Peccato che la pubblicazione sia stata così difficile, perché il lavoro dei due scrittori canadesi è veramente ciclopico e dettagliato e le loro saghe esplorano a fondo il complessissimo mondo che hanno creato. Ricordo, infatti, che oltre a Il Libro Malazan dei Caduti di Erikson (dieci romanzi, tutti tradotti in Italia) e alle Storie dell'Impero Malazan di Esslemont (due romanzi tradotti, sei in totale), ci sono anche la Trilogia di Kharkanas (non ancora tradotti e il cui terzo e ultimo romanzo, annunciato dal 2017, non è ancora stato scritto) e la Trilogia del Testimone (ferma purtroppo al primo capitolo dal 2021) sempre di Erikson e la saga Path to Ascendancy di Esslemont (giunta al quarto volume, ma ancora inedita in Italia).
Idee sparse
Ciò che leggo, sento, vedo...
27 giugno 2025
Ritorno della Guardia Cremisi
Peccato che la pubblicazione sia stata così difficile, perché il lavoro dei due scrittori canadesi è veramente ciclopico e dettagliato e le loro saghe esplorano a fondo il complessissimo mondo che hanno creato. Ricordo, infatti, che oltre a Il Libro Malazan dei Caduti di Erikson (dieci romanzi, tutti tradotti in Italia) e alle Storie dell'Impero Malazan di Esslemont (due romanzi tradotti, sei in totale), ci sono anche la Trilogia di Kharkanas (non ancora tradotti e il cui terzo e ultimo romanzo, annunciato dal 2017, non è ancora stato scritto) e la Trilogia del Testimone (ferma purtroppo al primo capitolo dal 2021) sempre di Erikson e la saga Path to Ascendancy di Esslemont (giunta al quarto volume, ma ancora inedita in Italia).
14 aprile 2025
Il figlio del Dampyr - Dampyr n. 301
Il blog è momentaneamente in pausa causa impegni personali, spero che i miei assidui lettori non si siano preoccupati troppo. Siete sempre nei miei pensieri e appena possibile scriverò nuove recensioni.
Intanto riprendo con questa, che a sua volta è il ritorno a un fumetto di Dampyr, la cui ultima recensione risale al n. 236, del novembre 2019. Una vera e propria era fa. Per dire, non c'era ancora stato nemmeno il Covid!
E questo ritorno alla serie Dampyr arriva con un'occasione particolare, il n. 301, che rappresenta una sorta di nuovo inizio, un nuovo inizio, però, nel solco della tradizione.
Uno dei motivi per cui mi sono innamorato di questo fumetto, oltre alle tematiche in sé, che mi sono sempre piaciute e mi è sempre piaciuto il modo di affrontarle, è la serrata continuity. Dampyr è un fumetto che nel corso degli anni ha portato avanti una serie di macrotrame piuttosto complesse, che si sono dipanate negli albi regolari e anche negli altri albi, andando a costituire un complesso mondo narrativo estremamente dettagliato.
24 febbraio 2025
Lo sguardo di Satana - Carrie
Probabilmente è possibile considerare Stephen King uno dei più grandi scrittori horror di sempre. Di sicuro uno dei più grandi e prolifici fra quelli viventi. L'autore di Portland ha all'attivo una sessantina di romanzi e più di una decina di raccolte di racconti di genere horror, ma non solo, oltre che la serie fantasy La Torre Nera composta da otto romanzi e tante altre varie opere che diventa complesso elencarle tutte. E poi tanto c'è la pagina di Wikipedia che è già fatta molto bene. Molte di queste opere sono diventate nel tempo famosissime e sono state le base di celebri film e serie TV.
Cercando in Internet è abbastanza facile imbattersi nella bizzarra storia della nascita del primo romanzo di King, Carrie. Pare che il giovane Stephen fosse piuttosto squattrinato e facesse fatica a raccogliere qualcosa dai suoi primi racconti. Ma fu grazie alla moglie che prima rinunciò a un lavoro che gli avrebbe probabilmente impedito di dedicare il tempo che serviva alla scrittura, poi approfondì un'idea di una storia che aveva immaginato unendo episodi vari più o meno reali e infine recuperò varie pagine dattiloscritte e inizialmente scartate e finite nella spazzatura.
07 febbraio 2025
Cattiva coscienza
Avete mai visto il film d'animazione Inside Out? Probabilmente se avete dei figli piccoli (o che erano piccoli nel 2015) sapete di cosa sto parlando, se non ne avete, vi faccio io un breve ripasso.
Dentro la testa di cascuno di noi "lavorano" dei veri e propri personaggi legati a delle emozioni, che sono Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto. Ogni persona ha un'emozione dominante e in base alle dinamiche con cui lavorano le emozioni, la persona si può comportare in modi differenti mentre affronta le situazioni della propria vita. Il film ha avuto anche un sequel, Inside Out 2 uscito nel 2024, nel quale si aggiungono i personaggi di altre cinque emozioni, Ansia, Invidia, Imbarazzo, Noia e Nostalgia.
Cattiva coscienza non è che con Inside Out c'entri molto, ma al film d'animazione di Pete Doctel e Ronnie del Carmen deve molto.
02 febbraio 2025
65 - Fuga dalla Terra
Nell'immaginario collettivo, soprattutto quello di un certo cinema un po' datato, i dinosauri sono delle creature mostruose che, se dovessero incontrare degli esseri umani, sarebbero per la nostra specie una minaccia quasi inaffrontabile.
Più volte al cinema abbiamo assistito allo scontro esseri umani vs dinosauri e la serie di film di Jurassic Park ha fatto storia. Mi è già capitato di parlare di Jurassic World in passato, quarto capitolo della serie, nonché requel della stessa.
Nel caso della serie cinematografica inventata niente meno che da Steven Spielberg i dinosauri, lo sappiamo tutti, venivano ricreati ai giorni nostri. Non mancano nel cinema e nella letteratura i casi di viaggi nel passato in cui i dinosauri sono semplicemente a casa loro e qualcuno li va a trovare e disturbare.
Vediamo cos'hanno combinato Scott Beck e Bryan Woods, che sono non solo registi di 65 - Fuga dalla Terra, ma anche autori del soggetto, della sceneggiatura e addirittura figurano fra i produttori.
30 gennaio 2025
L'ultimo eroe dei Drenai
Non è facile scegliere l'ordine di lettura dei romanzi di David Gemmell. Intanto c'è l'ordine con cui li ha scritti. Che non è l'ordine cronologico con cui si svolgono i romanzi nel suo mondo. E che a sua volta non è necessariamente legato alle sotto saghe. Io ho scelto di leggere l'ordine di scrittura, anche per seguire l'evoluzione stilistica dello stesso autore ed è lo stesso ordine con coi propongo le recensioni sul blog.
26 gennaio 2025
Nowhere
Giusto qualche post fa parlavo dei "one location movies" ossia quei film ambientati sostanzialmente in un unico luogo, col caso estremo di Una notte a New York ambientato quasi interamente all'interno di un taxi.
Ecco, questo Nowhere, film spagnolo diretto da Albert Pintó rientra perfettamente nella categoria, con un unico luogo che, seppur più grande del taxi di Sean Penn e Dakota Johnson, non è meno singolare e ancora una volta, dopo aver visto il trailer, mi ero detto che no, un film intero girato dentro un container a mollo in mezzo all'oceano non poteva reggere.