02 febbraio 2025

65 - Fuga dalla Terra

 

Nell'immaginario collettivo, soprattutto quello di un certo cinema un po' datato, i dinosauri sono delle creature mostruose che, se dovessero incontrare degli esseri umani, sarebbero per la nostra specie una minaccia quasi inaffrontabile.

Più volte al cinema abbiamo assistito allo scontro esseri umani vs dinosauri e la serie di film di Jurassic Park ha fatto storia. Mi è già capitato di parlare di Jurassic World in passato, quarto capitolo della serie, nonché requel della stessa.

Nel caso della serie cinematografica inventata niente meno che da Steven Spielberg i dinosauri, lo sappiamo tutti, venivano ricreati ai giorni nostri. Non mancano nel cinema e nella letteratura i casi di viaggi nel passato in cui i dinosauri sono semplicemente a casa loro e qualcuno li va a trovare e disturbare.

Vediamo cos'hanno combinato Scott Beck e Bryan Woods, che sono non solo registi di 65 - Fuga dalla Terra, ma anche autori del soggetto, della sceneggiatura e addirittura figurano fra i produttori.

30 gennaio 2025

L'ultimo eroe dei Drenai


Non è facile scegliere l'ordine di lettura dei romanzi di David Gemmell. Intanto c'è l'ordine con cui li ha scritti. Che non è l'ordine cronologico con cui si svolgono i romanzi nel suo mondo. E che a sua volta non è necessariamente legato alle sotto saghe. Io ho scelto di leggere l'ordine di scrittura, anche per seguire l'evoluzione stilistica dello stesso autore ed è lo stesso ordine con coi propongo le recensioni sul blog.

L'ultimo eroe dei Drenai fa parte dei cosiddetti romanzi autoconclusivi, che non si inseriscono in alcun ciclo, ma cronologicamente viene dopo Le spade dei Drenai, secondo romanzo di Gemmell e a quegli avvenimenti fa riferimento, anche se fra un romanzo e l'altro è trascorso parecchio tempo e sono successe anche parecchie cose, che non vediamo narrate né ne Le spade dei Drenai, né in questo.

La trama, velocissimamente.

Ormai i Nadir hanno conquistato quasi tutto quello che potevano conquistare.

26 gennaio 2025

Nowhere



Giusto qualche post fa parlavo dei "one location movies" ossia quei film ambientati sostanzialmente in un unico luogo, col caso estremo di Una notte a New York ambientato quasi interamente all'interno di un taxi.

Ecco, questo Nowhere, film spagnolo diretto da Albert Pintó rientra perfettamente nella categoria, con un unico luogo che, seppur più grande del taxi di Sean Penn e Dakota Johnson, non è meno singolare e ancora una volta, dopo aver visto il trailer, mi ero detto che no, un film intero girato dentro un container a mollo in mezzo all'oceano non poteva reggere.
 
Ma lo avevo pensato anche per il taxi...

E sempre per fare delle categorie, qualcuno parla anche di survival trap, ossia un film in cui il/i protagonista/i sono intrappolati da qualche parte e devono riuscire a sopravvivere. E in questo caso siamo proprio all'apoteosi.

18 gennaio 2025

Dune - Parte due

 

Confesso, pur essendo un amante della fantascienza non da ieri, avevo lasciato da parte Frank Herbert e il suo Ciclo di Dune. Avevo visto da piccolo il Dune di David Lynch e probabilmente ci avevo capito poco, ma non mi ero mai addentrato nel mondo visionario dello scrittore che ha inventato il mondo di Arrakis.

Ci ha pensato Villeneuve a richiamarmi all'ordine con il suo primo film del 2021 che mi ha fatto riscoprire la magia dei mondo iconico di Herbert. Si vedano i vari romanzi recensiti più o meno di recente.

Come ho avuto modo di scrivere nel post della prima parte, il film Dune (ricordo che il romanzo Dune è stato diviso da Villeneuve in due lunghi film distinti) è stata una pellicola pesante, non facile da vedere, che prababilmente ha esaltato gli appassionati dei romanzi e anche molti appassionati della fantascienza, ma che altrettanto probabilmente è stato difficile da digerire per molti altri. Che poi, si sa, Villeneuve non è un regista propriamente leggero e "digeribile"...

16 gennaio 2025

L'onda


L'onda è un film tedesco del 2008 che per certi versi può essere associato a The experiment - Cercasi cavie umane, sia come tipologia di pellicola, sia per quanto riguarda la sua genesi.

L'onda è basato su un romanzo omonimo scritto dallo scrittore statunitense Todd Strasser che a sua volta è stato ispirato da un esperimento sociale chiamato La Terza Onda effettuato in una scuola della California nel 1967. Andatevi a leggere la recensione di The experiment e troverete varie analogie.

Nell'esperimento californiano, realizzato dal docente delle scuole superiori Ron Jones, si voleva far capire agli suoi studenti come fosse possibile che i tedeschi avessero potuto accettare l'Olocausto, mentre in questo caso l'obiettivo è far capire che una dittatura potrebbe nascere facilmente anche oggi, in un qualsiasi stato europeo. In particolare in Germania.

Un pochino di trama, anche se più o meno la conoscono tutti.

14 gennaio 2025

L'imperatore-dio di Dune

 

E' incredibile pensare a come un autore come Frank Herbert, con un solo romanzo, Dune, sia riuscito a creare un caposaldo della fantascienza mondiale di ogni epoca. Un romanzo scritto nel lontano 1965 e che è riuscito negli anni non solo a diventare il punto di riferimento di un certo tipo di fantascienza, ma anche a ispirare decine di opere successive.

Herbert ha scritto altro, non solo questo romanzo e i suoi sequel, ma è questo romanzo che è riuscito a farlo diventare immortale, come immortali sono tutti i grandi scrittori. Ma con Dune non si è fermato, dato che il celebre romanzo è poi diventato il primo capitolo del lungo Ciclo di Dune che contiene al suo interno altri cinque romanzi scritti dall'autore di Tacoma, Messia di Dune, I figli di Dune, L'imperatore-dio di Dune protagonista di questo post, Gli eretici di Dune e La rifondazione di Dune.

Ma non è finita qui, perché poi Frank ha lasciato numerosi appunti dopo la sua morte, ripresi dal figlio Brian e Kevin J. Anderson per pubblicare altri due romanzi, I cacciatori di Dune e I vermi della sabbia di Dune che vanno a completare la serie principale, nonché svariate opere e raccolte derivate che si svolgono sempre nella stessa ambientazione inventata da Herbert padre e scritte successivamente.

09 gennaio 2025

Quando Dio imparò a scrivere

Quando Dio imparò a scrivere è una pellicola del 2022 tratta da un romanzo di Torcuato Luca de Tena diretto e sceneggiato da Oriol Paulo (Oriol è il nome) che su questo blog abbiamo già conosciuto col fantascientifico Durante la tormenta. E se vi ricordate bene, Durante la tormenta è uno di quei film in cui tutti i tasselli del puzzle costruito dal regista si mettono in ordine solo alla fine. Ecco, questo deve essere uno stile che a Paulo piace molto, perché anche Quando Dio imparò a scrivere ricade perfettamente in quella categoria e anche di più. Si tratta di un film che nell'edizione italiana ha un titolo abbastanza bizzarro, che non ha nulla a che vedere col titolo originale (Los renglones tocidos de Dios, le contorte linee di Dio).

Poche parole per descrivere la trama.

Siamo nel 1979 e Alice Gould de Almenara (Bárbara Lennie) è un'investigatrice privata. Chiamata a indagare sulla misteriosa morte di un paziente di un ospedale psichiatrico da parte del padre del deceduto, García del Olmo, Alice decide di intrufolarsi all'interno della struttura fingendo di essere essa stessa una malata di mente.
Powered By Blogger