Come sanno gli affezionati di questo blog, sono generalmente prevenuto verso il cinema italiano, per di più quando si avventura verso generi particolari. Parlo ovviamente della cinematografia italiana recente, perché quella del passato ha vissuto veri momenti di gloria.
30 agosto 2025
A classic horror story
Come sanno gli affezionati di questo blog, sono generalmente prevenuto verso il cinema italiano, per di più quando si avventura verso generi particolari. Parlo ovviamente della cinematografia italiana recente, perché quella del passato ha vissuto veri momenti di gloria.
28 agosto 2025
Quella casa nel bosco
02 luglio 2025
The Cloverfield Paradox
24 febbraio 2025
Lo sguardo di Satana - Carrie
Probabilmente è possibile considerare Stephen King uno dei più grandi scrittori horror di sempre. Di sicuro uno dei più grandi e prolifici fra quelli viventi. L'autore di Portland ha all'attivo una sessantina di romanzi e più di una decina di raccolte di racconti di genere horror, ma non solo, oltre che la serie fantasy La Torre Nera composta da otto romanzi e tante altre varie opere che diventa complesso elencarle tutte. E poi tanto c'è la pagina di Wikipedia che è già fatta molto bene. Molte di queste opere sono diventate nel tempo famosissime e sono state le base di celebri film e serie TV.
Cercando in Internet è abbastanza facile imbattersi nella bizzarra storia della nascita del primo romanzo di King, Carrie. Pare che il giovane Stephen fosse piuttosto squattrinato e facesse fatica a raccogliere qualcosa dai suoi primi racconti. Ma fu grazie alla moglie che prima rinunciò a un lavoro che gli avrebbe probabilmente impedito di dedicare il tempo che serviva alla scrittura, poi approfondì un'idea di una storia che aveva immaginato unendo episodi vari più o meno reali e infine recuperò varie pagine dattiloscritte e inizialmente scartate e finite nella spazzatura.
07 febbraio 2025
Cattiva coscienza
Avete mai visto il film d'animazione Inside Out? Probabilmente se avete dei figli piccoli (o che erano piccoli nel 2015) sapete di cosa sto parlando, se non ne avete, vi faccio io un breve ripasso.
Dentro la testa di cascuno di noi "lavorano" dei veri e propri personaggi legati a delle emozioni, che sono Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto. Ogni persona ha un'emozione dominante e in base alle dinamiche con cui lavorano le emozioni, la persona si può comportare in modi differenti mentre affronta le situazioni della propria vita. Il film ha avuto anche un sequel, Inside Out 2 uscito nel 2024, nel quale si aggiungono i personaggi di altre cinque emozioni, Ansia, Invidia, Imbarazzo, Noia e Nostalgia.
Cattiva coscienza non è che con Inside Out c'entri molto, ma al film d'animazione di Pete Doctel e Ronnie del Carmen deve molto.
02 febbraio 2025
65 - Fuga dalla Terra
Nell'immaginario collettivo, soprattutto quello di un certo cinema un po' datato, i dinosauri sono delle creature mostruose che, se dovessero incontrare degli esseri umani, sarebbero per la nostra specie una minaccia quasi inaffrontabile.
Più volte al cinema abbiamo assistito allo scontro esseri umani vs dinosauri e la serie di film di Jurassic Park ha fatto storia. Mi è già capitato di parlare di Jurassic World in passato, quarto capitolo della serie, nonché requel della stessa.
Nel caso della serie cinematografica inventata niente meno che da Steven Spielberg i dinosauri, lo sappiamo tutti, venivano ricreati ai giorni nostri. Non mancano nel cinema e nella letteratura i casi di viaggi nel passato in cui i dinosauri sono semplicemente a casa loro e qualcuno li va a trovare e disturbare.
Vediamo cos'hanno combinato Scott Beck e Bryan Woods, che sono non solo registi di 65 - Fuga dalla Terra, ma anche autori del soggetto, della sceneggiatura e addirittura figurano fra i produttori.
26 gennaio 2025
Nowhere
Giusto qualche post fa parlavo dei "one location movies" ossia quei film ambientati sostanzialmente in un unico luogo, col caso estremo di Una notte a New York ambientato quasi interamente all'interno di un taxi.
Ecco, questo Nowhere, film spagnolo diretto da Albert Pintó rientra perfettamente nella categoria, con un unico luogo che, seppur più grande del taxi di Sean Penn e Dakota Johnson, non è meno singolare e ancora una volta, dopo aver visto il trailer, mi ero detto che no, un film intero girato dentro un container a mollo in mezzo all'oceano non poteva reggere.
18 gennaio 2025
Dune - Parte due
Confesso, pur essendo un amante della fantascienza non da ieri, avevo lasciato da parte Frank Herbert e il suo Ciclo di Dune. Avevo visto da piccolo il Dune di David Lynch e probabilmente ci avevo capito poco, ma non mi ero mai addentrato nel mondo visionario dello scrittore che ha inventato il mondo di Arrakis.
Ci ha pensato Villeneuve a richiamarmi all'ordine con il suo primo film del 2021 che mi ha fatto riscoprire la magia dei mondo iconico di Herbert. Si vedano i vari romanzi recensiti più o meno di recente.
Come ho avuto modo di scrivere nel post della prima parte, il film Dune (ricordo che il romanzo Dune è stato diviso da Villeneuve in due lunghi film distinti) è stata una pellicola pesante, non facile da vedere, che prababilmente ha esaltato gli appassionati dei romanzi e anche molti appassionati della fantascienza, ma che altrettanto probabilmente è stato difficile da digerire per molti altri. Che poi, si sa, Villeneuve non è un regista propriamente leggero e "digeribile"...
16 gennaio 2025
L'onda
L'onda è un film tedesco del 2008 che per certi versi può essere associato a The experiment - Cercasi cavie umane, sia come tipologia di pellicola, sia per quanto riguarda la sua genesi.
L'onda è basato su un romanzo omonimo scritto dallo scrittore statunitense Todd Strasser che a sua volta è stato ispirato da un esperimento sociale chiamato La Terza Onda effettuato in una scuola della California nel 1967. Andatevi a leggere la recensione di The experiment e troverete varie analogie.
Nell'esperimento californiano, realizzato dal docente delle scuole superiori Ron Jones, si voleva far capire agli suoi studenti come fosse possibile che i tedeschi avessero potuto accettare l'Olocausto, mentre in questo caso l'obiettivo è far capire che una dittatura potrebbe nascere facilmente anche oggi, in un qualsiasi stato europeo. In particolare in Germania.
Un pochino di trama, anche se più o meno la conoscono tutti.
09 gennaio 2025
Quando Dio imparò a scrivere
07 gennaio 2025
The experiment - Cercasi cavie umane
Mario Giordano è uno scrittore tedesco di chiare origini italiane, vincitore di parecchi premi e, nel 1999, autore fra gli altri del romanzo Black box, ispirato al famoso esperimento carcerario di Stanford condotto nel 1971. Da non confondere con l'omonimo giornalista e conduttore televisivo italiano, di tutt'altra pasta.
Dal romanzo Black box Oliver Hirschbiegel ha tratto nel 2001 questo bel film, del quale è stato fatto anche un remake nel 2010 con Adrien Brody. Nel 2015 Hollywood ha prodotto un ulteriore film sull'esperimento di Stanford, Effetto Lucifero con Ezra Miller.
Una squadra di psicologi guidati dal prof Thon (Edgar Selge) organizza un esperimento controverso. Un gruppo di volontari maschi pagati dovrà partecipare all'esperimento per 2 settimane divisi in 2 gruppi, 8 guardie e 12 carcerati, come in un gioco di ruolo reale.
06 gennaio 2025
Ma chi ti conosce?
Si, d'accordo, questa è una commedia romantica e forse in questo blog non ci sta tanto bene, ma io recensisco quello che mi pare, anche le commedie romantiche, se mi capita di vederle.
Ma chi ti conosce? è un film che di fatto mette in scena una favoletta, una di quelle pellicole che di solito si producono negli Stati Uniti e che di norma escono nel periodo natalizio. Quindi niente di male se per una volta l'hanno fatta in Italia.
La trama in breve, che poi è tutto più o meno nel trailer.
Nel 1277 una dama e un cavaliere, dentro un castello sotto assedio, subito prima di essere conquistato, si promettono amore eterno, giurando di cercarsi reciprocamente negli anni a venire.
26 dicembre 2024
Una notte a New York
24 dicembre 2024
I am mother
12 dicembre 2024
Siccità
Non è trascorso molto tempo da quando ho recensito su questo blog il saggio Siccità di Giulio Boccaletti e non sapevo che con lo stesso titolo fosse uscita in sala una pellicola di Paolo Virzì. E che pellicola, dato che alcuni lo definiscono il suo miglior film!
Da dove partiamo?
Intanto Siccità è un film distopico, nel quale vediamo una Roma assediata da una situazione climatica prossima al collasso: fa un caldo insostenibile, non piove da più di un anno al punto che tutto ormai è secco e anche il Tevere si è da tempo prosciugato e l'acqua è diventato un bene ormai assente. In più la città è invasa dalle blatte, sempre a causa della siccità. Non ultimo, sembra diffondersi fra la popolazione un misterioso virus che porta la gente alla morte. Che sì, è un futuro distopico ma neanche tanto, dato che gli ultimi due anni italiani, climatologicamente parlando, lasciano presagire che una situazione del genere non sia poi così lontana. E infatti Siccità non si svolge in un futuro remoto. Anzi, sembra di essere proprio ai giorni nostri.
29 novembre 2024
Old
Non è trascorso molto tempo da quando recensivo un altro film di M. Night Shyamalan, Bussano alla porta, un film con buone idee, ma solo parzialmente riuscito. Molto poco riuscito.
20 ottobre 2024
Primer
26 settembre 2024
Bussano alla porta
23 agosto 2024
Durante la tormenta
Questo blog ospita una notevole rassegna di film sui viaggi nel tempo e anche una mia lunghissima dissertazione semiscientifica su quanto tutto ciò possa essere reale/realistico con la citazione di parecchi esempi. In tutti i film e non solo che ho recensito ci sono svariate tipologie di viaggi nel tempo e pensavo più meno, di averle viste tutte.
13 maggio 2024
Civil War
Ma cos'è questo Civil War di Alex Garland cui tutti parlano?
Non è certo l'omonimo film degli Avergers, terzo capitolo di Capitan America, tratto da un'ottima serie di fumetti e nemmeno l'omonima canzone del Guns'n'Roses del 1990. Stiamo parlando di una pellicola che negli Stati Uniti ha fatto discutere parecchio, anche perché tratta di una guerra civile che si combatterebbe oggi negli Stati Uniti! E per di più in un film che esce quando tutti abbiano e soprattutto gli americani hanno ancora negli occhi le immagini dell'assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021 e proprio negli Stati Uniti sta iniziando la campagna elettorale delle prossime elezioni presidenziali, cui dovrebbe partecipare un soggetto indirettamente (o direttamente!) collegato all'assalto.
Ma andiamo con ordine.