Visualizzazione post con etichetta Fumetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fumetti. Mostra tutti i post

14 aprile 2025

Il figlio del Dampyr - Dampyr n. 301


Il blog è momentaneamente in pausa causa impegni personali, spero che i miei assidui lettori non si siano preoccupati troppo. Siete sempre nei miei pensieri e appena possibile scriverò nuove recensioni.

Intanto riprendo con questa, che a sua volta è il ritorno a un fumetto di Dampyr, la cui ultima recensione risale al n. 236, del novembre 2019. Una vera e propria era fa. Per dire, non c'era ancora stato nemmeno il Covid!

E questo ritorno alla serie Dampyr arriva con un'occasione particolare, il n. 301, che rappresenta una sorta di nuovo inizio, un nuovo inizio, però, nel solco della tradizione.

Uno dei motivi per cui mi sono innamorato di questo fumetto, oltre alle tematiche in sé, che mi sono sempre piaciute e mi è sempre piaciuto il modo di affrontarle, è la serrata continuity. Dampyr è un fumetto che nel corso degli anni ha portato avanti una serie di macrotrame piuttosto complesse, che si sono dipanate negli albi regolari e anche negli altri albi, andando a costituire un complesso mondo narrativo estremamente dettagliato.

19 luglio 2024

N. 14 - La fine del tempo (Dragonero Speciale)

 

Era da un bel po' di tempo che non scrivevo una recensione di un fumetto e mi stava tornando la voglia. Per la verità la voglia non se n'è mai andata, è il tempo che scarseggia sempre. E a proposito, proprio di tempo si parla in questo Dragonero Speciale, vediamo come.

La fine del tempo, il titolo di quest'albo, è sicuramente evocativo e chiama alla mente molti sviluppi di tramma, ma non pensiate che si possa trattare di una storia sui viaggi nel tempo, che in questo contesto forse sarebbe anche fuori luogo. Qualche parola sulla trama, senza dilungarci troppo.

A Ian Aranill viene affidata nientemeno che da Ausofer una nuova e complessa missione. Pare che siano comparse le tracce di una reliquia antica, ma sconosciuta ed estremamente potente che potrebbe essere utilizzata come arma nella guerra contro gli Abominii. Questa reliquia si trova al momento in un'isola senza nome (!?) e recuperarla non sarà facile, perché il potente oggetto magico, che pare essere addirittura senziente, sembra in grado, in vari modi, di fermare e uccidere chiunque gli si avvicini.

02 novembre 2022

Dampyr

 

Non sono e non sono mai stato un fan praticamente di niente, con una sola eccezione: la serie a fumetti Dampyr! Leggo le gesta dei personaggi inventati da Boselli e Colombo dal numero 1 del lontano 2000 e non mi sono perso nemmeno un albo. Considero da sempre la serie Dampyr il miglior fumetto fra quelli che sto leggendo e fra quelli che ho letto in tutta la mia vita. Questo per chiarire lo stupore e la meraviglia che ha generato in me e in molti altri lettori la notizia, appresa qualche anno fa, dell'intenzione della Bonelli di realizzare un suo universo cinematografico, partendo proprio da Dampyr. Certo, insieme alle aspettative c'era anche il timore legato al fatto che la potenza di fuoco della Bonelli non poteva certo essere quella della Marvel o della DC.

E quindi?

E quindi il film è poi entrato in produzione, le riprese sono iniziate nell'ottobre 2019 in Romania e poi... è arrivato il Covid! Perché era tutto troppo bello per essere vero.

17 ottobre 2022

Thor: Love and Thunder

 

Siamo arrivati al capitolo millemila dei lungometraggi del Marvel Cinematic Universe, quarta pellicola dedicata a Thor, il Dio del Tuono, Fase Quattro, parte della Saga del Multiverso, bla, bla, bla.

Gorr (Christian Bale), un tipo che vive in un qualche pianeta del Multiverso, dopo aver visto morire la propria figlia Love, malgrado ripetute richieste di aiuto al suo dio, Rapu, entrato in possesso della Necrospada, un'arma in grado di uccidere gli dei, decide di andare a dirne quattro alla sua divinità. Dopo aver ucciso Rapu, capisce che la sua missione è sterminare gli dei. Tutti. Che un po' di ateismo non fa male, anche nel mondo immaginario della Marvel.

24 gennaio 2022

Eternals

  

Eternals è la ventiseiesima puntata del Marvel Cinematic Universe, l'incredibile media franchise messo in piedi dai Marvel Studios nel lontano 2008 col primo film, Iron Man. Le pellicole sono state suddivise in fasi, le prime tre sono rientrate in quella che poi è stata chiamata La Saga dell'Infinito e che si è conclusa con Avengers: Endgame. Anche se poi fa parte della fase tre anche Spider-Man: Far from Home, che si svolge subito dopo Endgame.

Endgame è stato un superbo finale, ma la Marvel ovviamente non si è fermata. Anche perché, a fronte di 4,294 miliardi di dollari spesi, gli incassi sono stati oltre 21 miliardi di dollari, contando solo le entrate del cinema e senza considerare il mercato home video, tutti i prodotti correlati come le serie TV, il gadget, i giocattoli, i fumetti, il vestiario, ecc. Insomma, il Marvel Cinematic Universe si è rivelato una minera d'oro e quindi, perché abbandonare l'estrazione?

17 giugno 2020

N. 8 - Il segreto degli Ubiqui (Dragonero n. 85)


Erano mesi che non recensivo un albo di Dragonero, anzi, nel nuovo corso Dragonero il Ribelle e finalmente ho trovato il tempo per scrivere qualche riga su questa grande impresa fantasy della Bonelli.
Già dal titolo s'intuisce che per il nostro ex scout imperiale è giunto il momento di riprendere in mano la trama lasciata a lungo in sospeso con lontanissimo n. 12, Minaccia dal profondo, uscito in edicola nel maggio 2014. Gli Ubiqui, infatti, sono un'antichissima popolazione che viveva nel mondo di Ian e soci in un lontanissimo passato. Chiamati Ubiqui proprio per la loro capacità di trovarsi facilmente in molti posti, si pensa che utilizzassero le pietre sonore (pietre che non sono un'invezione del creatori di Dragonero, ma sono fortemente ispirate alle creazioni dell'artista sardo Pinuccio Sciola) sparse in tutto l'Erondar per aprire dei portali in grado di facilitare i loro spostamenti.
Proprio nell'albo n. 12 Ian, Gmor e Sera, al seguito del bizzarro mappatore imperiale Radah' El Kremater, scoprirono una città sotterranea e abbandonata degli Ubiqui che si trovava sotto Solian. Il mappatore casualmente riuscì ad attivare una pietra sonora e finì trasportato altrove, non si sa bene dove, faccia a faccia con un insettone gigante con tanto di cavaliere.

07 giugno 2020

Logan - The Wolverine


Lo so, questo film è del 2017. Ma come sa chi frequenta questo blog, le recensioni non riguardano necessariamente i film usciti al cinema (che poi adesso al cinema non esce nulla, in attesa del fatidico 15 giugno!!!). Adesso era semplicemente il turno di Logan - The Wolverine.
In una serie di film, quando un attore invecchia è sempre un problema. La questione fu affrontata nella serie degli Avengers con Robert Downey Jr./Tony Stark e la morte del personaggio al termine della pellicola Endgame.
Lo stesso problema devono esserselo posti quelli della Fox, che produce i film degli X-Men. Uno dei personaggi più riusciti e forse più amati del fumetto, nonché uno dei personaggi più riusciti e più amati delle serie di film è sicuramente James Howlett. Chi? Logan, alias Wolverine, ottimanente interpretato da Hugh Jackman già a partire dalla prima pellicola del 2000. Non a caso, escluso Deadpool che è un po' un personaggio a sé stante, Wolverine è l'unico cui sono state dedicate delle pellicole in solitaria.

20 novembre 2019

N. 1 - I ribelli dell'Erondar

Dopo un lunghissimo mese di attesa, è arrivato in edicola questo attesissimo nuovo numero 1 della rinnovata serie Dragonero il ribelle.
Sì, perché come è stato confermato anche dagli autori, la testata è stata oggetto di un vero e proprio reboot, con tanto di variazione del titolo, della numerazione che appunto riparte da 1 e addirittura dell'ormai storico copertinista. Il tutto ovviamente affiancato da una variazione dell'ambientazione non da poco.
Come ormai avevamo capito dall'albo scorso, l'intera serie è stata rivista, senza però stravolgerla totalmente. Si tratta infatti di un reboot perfettamente in continuity.
Ma un po' di trama la vogliamo mettere o no?

13 novembre 2019

L'amica mortale - Dampyr n. 236

Ecco qua, dopo la lunghissima macrolinea narrativa dei Grandi Antichi, macrolinea che ha diviso i lettori (a me è piaciuta molto), Dampyr torna a sfornare un albo ultra classico.
Protagonista è Ann Jurging, che abbiamo visto anche nel numero scorso.
La nostra ultrapotente veggente si trova a rivivere un episodio del suo triste passato. Un episodio, però, che sembra tornato prepotentemente nel presente e che sembra destinato a lasciare una scia di sangue. Se da un lato, infatti, Ann ricorda quando si trovò a vivere prigioniera della strega Helena Morkov, dall'altro atroci rituali si stanno svolgendo un Germania: un gruppo di giovani ballerine di danza classica, infatti, sembrano cibarsi dei propri innamorati all'interno di un rito sanguinolento.

13 ottobre 2019

Morte di un eroe - Dragonero n. 77


Eccolo, finalmente, l'albo più atteso di questa serie giunta ormai al numero 77.
Se la Guerra delle Regine Nere non era bastata a rivoluzionare il mondo di Ian e compagni, malgrado gli annunci di una rivoluzione fossero stati abbondanti, gli autori di Dragonero hanno pensato bene di mischiare le carte in tavola, così all'improvviso, senz'avvisare nessuno.
L'albo precedente, il numero 76, ci aveva lasciato con l'impero improvvisamente conquistato dall'interno da quel furbone di Leario, in grado, forse senza nemmeno rendersene conto, di risvegliare una divinità antica e dimenticata, la Dama delle Lacrime. Un Leario capace di far uccidere il padre e la nonna di Ian e tentare di uccidere lo stesso scout.
Esattamente da dove era finito il 76, riparte questo 77.

07 ottobre 2019

Il re in giallo - Dampyr n. 235


Con l'albo in edicola questo mese giunge a un epilogo (ma sarà l'epilogo?) la lunghissima linea narrativa dei Grandi Antichi, che ci ha accompagnato, seppur spesso in sordina, fin dagli albori di questa serie.
Nell'ultimo anno Nyarlatothep, Chtulhu e gli altri Grandi Antichi ideati dalla mente di Lovecraft e diventati col tempo patrimonio della produzione horror mondiale avevano quasi monopolizzato le pagine di Dampyr, con un susseguirsi di eventi sempre più importanti e sempre più coinvolgenti.
L'albo precedente ci aveva lasciato con la pantomima messa in scena nella città del crepuscolo, ove Nyarlatothep aveva trovato il modo per ritrovare l'ubicazione della perduta Carcosa, portale per il ritorno dei Grandi Antichi nel multiverso.

06 settembre 2019

Le torri di Carcosa - Dampyr n. 234

Questa volta sono stato rapido!
Dato che l'albo è appena uscito in edicola, assolutamente niente spoiler.
Terminata l'avvincente doppia degli albi 232 e 233, lo scontro finale fra Harlan e soci e i Grandi Antichi è rimasto in sospeso. Nyarlathotep è fuggito con Alastor e ciò che rimane della sua armata del caos e ha portato con sé Kurjak, ormai soggiogato dalla pallida maschera. All'inseguimento dell'amico e del potentissimo Dio Antico si sono lanciati Harlan, il padre Draka e le due ragazze di Kurjak, la sua compagna di vita, la vampira Tesla e la guerriera Dandy, che fu sua compagna quando si trovò a vivere alcune avventure nel mondo delle amazzoni guerriere.

04 settembre 2019

I Grandi Antichi - Dampyr n. 233

Lo so, l'albo n. 234 è appena uscito in edicola e io sto inserendo sul blog la recensione del numero del mese scorso. Coi film riesco a fare di molto peggio, scrivendo recensioni di pellicole che hanno anche più di dieci anni, ma con serie mensili di fumetti quest'abitudine non può funzionare.
Ma un albo come questo, anche se non ho avuto prima il tempo di scrivere qualcosa, non potevo lasciarlo fuori dal blog.
La trama de "I Grandi Antichi" riprende esattamente da dov'era terminata quella del 232, "La compagnia guerriera", andando a completare una doppia fantasy mozzafiato e proseguendo alla grande la lunga fase finale (forse) della macrotrama dei Grandi Antichi, le malvagie e misteriose divinità provenienti da un altro mondo, inventate da H. P. Lovecraft e riprese da molti autori successivi, fra cui il nostro Boselli, padre della serie Dampyr.

02 agosto 2019

Spider-Man: Far from Home

Stranamente recensisco una pellicola ancora al cinema, per cui occhio agli spoiler. Consiglio la lettura a chi ha già visto il film.
Avengers: Endgame, come diceva anche il titolo, doveva e poteva essere la fine di tutto. Lo scontro finale con Thanos doveva chiudere e ha chiuso la megatrama dei 21 film precedenti. Una super saga cinematografica di 22 pellicole che ha stravolto il cinema dei supereroi e ha stravolto la stessa Hollywood, incassando, con l'ultimo film, più di ogni altro precedentemente prodotto nel mondo.
Ma la gallina dalle uova d'oro va sfruttata fino in fondo. E poi sì, la megatrama è definitivamente finita, ma le tante altre sottotrame sono ancora in piedi

10 luglio 2019

La compagnia guerriera - Dampyr n. 232

Mi ero ripromesso di riuscire a recensire ogni numero uscito in edicola di questa serie, ma poi i buoni propositi hanno fallito, troppi impegni per riuscirci. Quest'albo, però, meritava uno sforzo in più e quindi ecco ritornare Dampyr su questo blog.
La compagnia guerriera è un albo che riunisce varie linee narrative (quella dei Grandi Antichi, quella del multiverso e quella della lotta fra amesha e demoni) e che riprende vecchie trame di albi passati. Abbiamo infatti la compagnia di amazzoni guerriere capitanata da Rhaleya già conosciuta negli albi 173 e 174 (Il segno di Alastor e Il trono del dio oscuro), nei quali dovette affrontare il principe infernale Alastor, il simpatico demone cavaliere Savnok ospite frequente della serie e i Grandi Antichi ripresi dalla mitologia inventata da Lovecraft, spesso presenti negli ultimi albi.

17 gennaio 2019

Il potere e la gloria - Dragonero n. 68

Primo albo di Dragonero scritto da Gabriella Contu e uno dei pochi non sceneggiato dai due padri Vietti ed Enoch.
In un Erondar alle prese con la ricostruzione, dopo che la veloce, ma devastante guerra con gli elfi neri lo ho distrutto non solo fisicamente, ma anche socialmente, sono molte le persone che, prive di scrupoli, cercano di sfruttare questo periodo di incertezze e instabilità per i propri interessi. E così Myrva, in quanto esperta e brillante Tecnocrate viene rapita per... se volete saperlo compratevi l'albo, che è ancora in edicola.
Alla sua ricerca partiranno il fratello Ian e il nuovo capo degli scout, Briana, nei pericolosi territori dell'Enclave della Montagna, dove incontreranno gli irrequieti Figli di Olhim.

07 gennaio 2019

Hellfire Club - Dampyr n. 226

L'Hellfire Club è il nome di una serie di club sorti in Gran Bretagna nel '700 cui partecipavano soggetti altolocati con abitudini piuttosto libertine e considerate socialmente immorali. Ne facevano parte personaggi potenti della politica e dell'economia, ma non è mai stato semplice individuarne totalmente gli iscritti. Il primo Hellfire Club fu fondato dal duca di Wharton, mentre quello più famoso fu fondato da Francis Dashwood. Questa è la storia. Per la verità non sono un esperto, basta consultare Wikipedia.
Dall'Hellfire Club di Dashwood, che vediamo anche rappresentato da Fabrizio Longo, Nicola Venanzetti è partito per creare una trama avvincente, orrorifica e a tratti anche piuttosto perversa che, pur rimanendo un albo isolato (è collegato a una macrotrama del fumetto che ormai è conclusa) sono sicuro che verrà ricordato.
L'Hellfire Club, infatti, si rivela essere ben di più di un esclusivo ritrovo di ricchi libertini e risulterà legato a una potente e malvagia creatura, che ovviamente non rivelo.

09 dicembre 2018

Gli orrori di Red Hook - Dampyr n. 225

Malgrado i Grandi Antichi siano presenti in questa serie dal lontanissimo n. 8, Dalle tenebre, uscito in edicola più 18 anni fa, il loro illustre creatore, H. P. Lovecraft non era mai comparso ed è solo grazie alla recente accelerazione data a questa macrotrama che finalmente siamo riusciti a incontrare il "solitario di Providence".
Negli anni, soprattutto negli ultimi, questa macrotrama ha assunto connotati e contorni narrativi ben definiti e finalmente è arrivato un piccolo epilogo, anche se siamo ben lungi da un finale della "saga" dei Grandi Antichi.
In perfetto stile dampyriano assistiamo in quest'albo a un episodio del passato, nel quale Lovecraft incontrò veramente (o sognò?) le creature da incubo da lui descritte e un episodio del presente in cui i nostri sono chiamati a fare i conti con gli avversari di turno dell'albo.

10 novembre 2018

Il santo venuto dall'Irlanda - Dampyr n. 224

Mi è scappata la recensione del n. 223, ma questo nuovo albo proprio non potevo perdermelo. Il n. 224, Il santo venuto dall'Irlanda, infatti, pur essendo un albo della serie regolare mensile, è uno speciale che più speciale non si può. Uscito nel periodo della fiera Lucca Comics, si svolge, in buona parte, nella città toscana. E' stato disegnato da quattro disegnatori storici della serie, Michele Rubini, Nicola Genzianella, Michele Coprera e Majo e ospita all'interno 9 fantastiche tavole di artisti esterni al mondo di Dampyr che hanno interpretato a modo loro questa storia ideata da Mauro Boselli e i personaggi che in essa si trovano. Dimenticavo, il tutto è a colori!
E visto che un albo come questo non poteva certo ospitare una storia banale, Boselli ha sfoderato per l'occasione una delle trame classiche e più durature della serie...

23 ottobre 2018

Il senza cuore - Dragonero n. 65

Eccomi qua, sono un po' in ritardo rispetto all'uscita in edicola, ma ce l'ho fatta!
La lunga saga della guerra delle Regine Nere è terminata e abbiamo superato anche il primo albo di questa "seconda stagione", che in realtà è stato più che altro l'epilogo della saga. Quindi, finalmente, con questo albo n. 65 inizia il fumetto rinnovato. Non si tratta di un requel, dato che la storia non solo è totalmente in continuity, ma la trama non costituisce un nuovo inizio. Semplicemente gli avvenimenti legati alla grande guerra che ha sconvolto il continenti hanno portanto dei cambiamenti all'ambientazione e, inevitabilmente, ai personaggi.
Due parole sulla trama.
Dopo un prologo in cui vecchio Gmor (!!!) si accinge a scrivere gli annali dell'Erondar, descrivendo cos'accadde dopo la guerra delle Regine Nere, ripiombiamo nella vita quotidiana del nostro terzetto di personaggi, Ian, Gmor e Sera, nella loro casa a Solian. Il primo sta spaccando legna, il secondo si fuma in pace la pipa e la terza è a zonzo.

Powered By Blogger