02 luglio 2025
The Cloverfield Paradox
02 febbraio 2025
65 - Fuga dalla Terra
Nell'immaginario collettivo, soprattutto quello di un certo cinema un po' datato, i dinosauri sono delle creature mostruose che, se dovessero incontrare degli esseri umani, sarebbero per la nostra specie una minaccia quasi inaffrontabile.
Più volte al cinema abbiamo assistito allo scontro esseri umani vs dinosauri e la serie di film di Jurassic Park ha fatto storia. Mi è già capitato di parlare di Jurassic World in passato, quarto capitolo della serie, nonché requel della stessa.
Nel caso della serie cinematografica inventata niente meno che da Steven Spielberg i dinosauri, lo sappiamo tutti, venivano ricreati ai giorni nostri. Non mancano nel cinema e nella letteratura i casi di viaggi nel passato in cui i dinosauri sono semplicemente a casa loro e qualcuno li va a trovare e disturbare.
Vediamo cos'hanno combinato Scott Beck e Bryan Woods, che sono non solo registi di 65 - Fuga dalla Terra, ma anche autori del soggetto, della sceneggiatura e addirittura figurano fra i produttori.
18 gennaio 2025
Dune - Parte due
Confesso, pur essendo un amante della fantascienza non da ieri, avevo lasciato da parte Frank Herbert e il suo Ciclo di Dune. Avevo visto da piccolo il Dune di David Lynch e probabilmente ci avevo capito poco, ma non mi ero mai addentrato nel mondo visionario dello scrittore che ha inventato il mondo di Arrakis.
Ci ha pensato Villeneuve a richiamarmi all'ordine con il suo primo film del 2021 che mi ha fatto riscoprire la magia dei mondo iconico di Herbert. Si vedano i vari romanzi recensiti più o meno di recente.
Come ho avuto modo di scrivere nel post della prima parte, il film Dune (ricordo che il romanzo Dune è stato diviso da Villeneuve in due lunghi film distinti) è stata una pellicola pesante, non facile da vedere, che prababilmente ha esaltato gli appassionati dei romanzi e anche molti appassionati della fantascienza, ma che altrettanto probabilmente è stato difficile da digerire per molti altri. Che poi, si sa, Villeneuve non è un regista propriamente leggero e "digeribile"...
14 gennaio 2025
L'imperatore-dio di Dune
E' incredibile pensare a come un autore come Frank Herbert, con un solo romanzo, Dune, sia riuscito a creare un caposaldo della fantascienza mondiale di ogni epoca. Un romanzo scritto nel lontano 1965 e che è riuscito negli anni non solo a diventare il punto di riferimento di un certo tipo di fantascienza, ma anche a ispirare decine di opere successive.
Herbert ha scritto altro, non solo questo romanzo e i suoi sequel, ma è questo romanzo che è riuscito a farlo diventare immortale, come immortali sono tutti i grandi scrittori. Ma con Dune non si è fermato, dato che il celebre romanzo è poi diventato il primo capitolo del lungo Ciclo di Dune che contiene al suo interno altri cinque romanzi scritti dall'autore di Tacoma, Messia di Dune, I figli di Dune, L'imperatore-dio di Dune protagonista di questo post, Gli eretici di Dune e La rifondazione di Dune.
Ma non è finita qui, perché poi Frank ha lasciato numerosi appunti dopo la sua morte, ripresi dal figlio Brian e Kevin J. Anderson per pubblicare altri due romanzi, I cacciatori di Dune e I vermi della sabbia di Dune che vanno a completare la serie principale, nonché svariate opere e raccolte derivate che si svolgono sempre nella stessa ambientazione inventata da Herbert padre e scritte successivamente.
24 dicembre 2024
I am mother
12 dicembre 2024
Siccità
Non è trascorso molto tempo da quando ho recensito su questo blog il saggio Siccità di Giulio Boccaletti e non sapevo che con lo stesso titolo fosse uscita in sala una pellicola di Paolo Virzì. E che pellicola, dato che alcuni lo definiscono il suo miglior film!
Da dove partiamo?
Intanto Siccità è un film distopico, nel quale vediamo una Roma assediata da una situazione climatica prossima al collasso: fa un caldo insostenibile, non piove da più di un anno al punto che tutto ormai è secco e anche il Tevere si è da tempo prosciugato e l'acqua è diventato un bene ormai assente. In più la città è invasa dalle blatte, sempre a causa della siccità. Non ultimo, sembra diffondersi fra la popolazione un misterioso virus che porta la gente alla morte. Che sì, è un futuro distopico ma neanche tanto, dato che gli ultimi due anni italiani, climatologicamente parlando, lasciano presagire che una situazione del genere non sia poi così lontana. E infatti Siccità non si svolge in un futuro remoto. Anzi, sembra di essere proprio ai giorni nostri.
20 ottobre 2024
Primer
14 ottobre 2024
I figli di Dune
E tre.
01 aprile 2024
Messia di Dune
Come è noto, "squadra che vince non si cambia". E quindi, dopo l'incredibile successo ottenuto da Frank Herbert col romanzo Dune, che lo ha portato nell'Olimpo degli scrittori di fantascienza e, negli anni, a diventare l'ispirazione di innumerevoli opere del genere, era inevitabile che lo scrittore americano prima o poi si dedicasse a un seguito. Così, se Dune è stato pubblicato nel 1965 (in realtà la prima parte fu pubblicata tre anni prima, nel 1962), quattro anni dopo è stata la volta di questo secondo romanzo, Messia di Dune che riprende, dodici anni dopo, le vicende del precedente.
Stiamo parlando, con Dune, di un romanzo che detiene il record mondiale di vendite per quanto riguarda il genere fantascientifico, un'opera che è diventata un caposaldo del genere e che potremmo far rientrare nella Letteratura mondiale, con la l maiuscola.
E' chiaro che di fronte a un macigno del genere se da un lato è impossibile non pensare a dei seguiti (e infatti Herbert l'ha fatto), dall'altro è inevitabile che questi corrano fortemente il rischio di posizionarsi almeno un gradino sotto o anche di più.
09 marzo 2024
Travelers
Sì, va bene, una volta le serie TV le schifavo, mentre adesso sembra che anche queste stiano occupando una parte non più irrilevante del blog. Ma che volete farci, qua non ci sono regole.
E poi, francamente, provate a guardare nelle etichette là in fondo al post... Visto cosa c'è scritto? Tempo! E allora anche una vile serie TV può avere diritto al suo spazio qui, se tratta di viaggi nel tempo. E a dir la verità Travelers lo fa in un modo suo, tutto sommato anche abbastanza originale.
Tutta la serie si svolge ai giorni nostri, malgrado si fondi sui viaggi nel tempo. I viaggiatori, travelers appunto, provengono dal futuro, un'epoca non ben precisata in cui la nostra specie non se la sta passando troppo bene a causa di quello che è successo nel passato e quindi un'intelligenza artificiale chiamata "Il Direttore" invia indietro nel tempo degli agenti speciali con lo scopo di cambiare gli eventi in modo da evitare che il futuro sia così fosco.
29 dicembre 2023
Il mondo dietro di te
Dune
21 novembre 2023
To the lake
10 novembre 2023
Matrix Resurrections
Il film Matrix, diretto da Andy e Larry Wachowski e uscito nei cinema nel lontano 1999 fu una piccola rivoluzione della fantascienza dal punto di vista culturale. Non che non esistessero, prima di Matrix, altre opere fantascientifiche che trattavano gli stessi temi, ma il film dei fratelli Wachowski divenne una sorta di caso mondiale. Raccolse un successo strepitoso e ridefinì, anche grazie a un look accattivante, un intero sottogenere della fantascienza. Anche gli effetti speciali impiegati fecero la storia, tanto da rimanere indissolubilmente impressi in alcune generazioni di spettatori.
09 novembre 2023
Meglio di noi
Meglio di noi è la prima serie TV di produzione russa diffusa ampiamente fuori dai confini nazionali. Uscita in madrepatria in due stagioni da 8 episodi l'una nel 2018, è arrivata in Italia in un'unica stagione da 16 episodi complessivi.
Meglio di noi affronta uno dei temi classici della fantascienza, quello dell'introduzione di robot dall'aspetto umano all'interno della società, con tutte le conseguenze che ne possono derivare e decide farlo nel modo più classico possibile, citando, in apertura del primo episodio, le famose Tre Leggi della Robotica. Se non sapete cosa sono, significa che conoscete poco la fantascienza e, sicuramente, non avete letto nulla o quasi nulla di Isaac Asimov.
Va bene, se proprio non le conoscete, vi faccio un ripasso io.
28 ottobre 2023
A scanner darkly
15 settembre 2023
Un oscuro scrutare
Chi è solito leggere questo blog ha già incontrato recensioni di libri scritti da Philip Dick o di film tratti dalle sue opere e sa che lo considero uno dei più grandi scrittori di fantascienza in assoluto. Lo scrittore di Chicago, infatti, non solo è stato "utilizzato" come base per scrivere le trame di innumerevoli pellicole tratte dai suoi romanzi o dai suoi racconti, ma probabilmente ha ispirato la maggior parte della fantascienza attualmente esistente, con la sua capacità di affrontare praticamente tutti i temi del genere.
Con Un oscuro scrutare Dick affronta questa volta a fondo il tema della tossicodipendenza, tema che già comunque era stato inserito anche in altre opere e che probabilmente è legato alle dipendenze dalle droghe patite dallo stesso scrittore nella sua travagliata vita.
Protagonista del romanzo è Bob Arctor, un agente della Narcotici infiltrato nel mondo dei tossicodipendenti.
14 settembre 2023
Army of thieves
Ho da poco visto e recensito Heart of stone, film d'azione con Gal Gadot per me non troppo riuscito e, guardando quella pellicola, mi sono reso conto che mi sarebbe piaciuto vedere una pellicola con protagonista Matthias Schweighöfer. E guarda caso, ho subito avuto l'occasione per essere accontentato.
Facciamo un passo indietro.
Matthias Schweighöfer è un attore tedesco ancora relativamente giovane (42 anni) che ha già interpretato innumerevoli pellicole, per lo più tedesche, ma da alcuni anni sta iniziando ad avere un successo internazionale. Per dire, in questo blog, oltre a Heart of stone, l'abbiamo visto che in Le nuotatrici e in Army of the dead.
Army of the dead è una grossa cagata, non ci piove, ma il suo regista, sceneggiatore e produttore, Zack Snyder aveva in mente di farne una serie di film e prodotti vari. E così nello stesso anno di uscita di Army of the dead, il 2021, è uscito anche questo Army of thieves, che in pratica è sia un prequel, sia uno spin-off del precedente.
31 agosto 2023
Flatliners - Linea mortale
La pellicola Flatliners, della cui storia parliamo dopo, parte con un breve prologo in cui vediamo una giovane Courtney (Ellen Page) in auto con la piccola sorella Tessa (Madison Brydges). Le due vengono coinvolte in un incidente, a causa di una disattenzione della sorella maggiore.
Ritroviamo Courtney anni dopo, specializzanda in medicina all'interno di un ospedale, che coinvolge altri specializzandi, Sophia (Kiersey Clemons) e Jamie (James Norton) in un rischioso esperimento pre morte. Nei sotterranei della clinica, in un reparto vuoto approntato per le emergenze, i due ragazzi dovranno fermare il cuore di Courtney e rianimarla dopo un minuto, registrando nel frattempo l'attività encefalica rilevata con una risonanza magnetica. Il risveglio si rivela più complesso del previsto e i due riescono solo grazie all'intervento di un'altro specializzando, Ray (Diego Luna). Si unirà al gruppo, subito dopo il risveglio, una quinta specializzanda, Marlo (Nina Dobrev).
22 agosto 2023
Total recall - Atto di forza
Di questo film ne avevo parlato poco tempo fa, qui, quando avevo recensito una raccolta di racconti dell'immenso Philip Dick, fra i quali Ricordiamo per voi del 1966 e dal quale era già stata tratta un'altra pellicola nel 1990, Atto di forza, con Arnold Schwarzenegger, Rachel Ticotin e Sharon Stone, con alla regia nientemeno che Paul Verhoeven.
Già il film di Verhoeven si era allonanato in parte dal racconto originale di Dick, come spesso capita con lo scrittore americano che nei suoi racconti ha avuto delle idee geniali che poi sono state sviluppate in seguito da altri. Questa nuova opera di Len Wiseman, un vero e proprio remake, si discosta ulteriormente sia dalla pellicola di Verhoeven sia, ovviamente, dal racconto originario, rivedendo in una chiave sua, alcune scelte dell'opera di Verhoeven e cercando di rendere più attuale la pellicola del 1990.
Comunque, per andare alla trama...