Visualizzazione post con etichetta Drammatico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Drammatico. Mostra tutti i post

24 febbraio 2025

Lo sguardo di Satana - Carrie

 

Probabilmente è possibile considerare Stephen King uno dei più grandi scrittori horror di sempre. Di sicuro uno dei più grandi e prolifici fra quelli viventi. L'autore di Portland ha all'attivo una sessantina di romanzi e più di una decina di raccolte di racconti di genere horror, ma non solo, oltre che la serie fantasy La Torre Nera composta da otto romanzi e tante altre varie opere che diventa complesso elencarle tutte. E poi tanto c'è la pagina di Wikipedia che è già fatta molto bene. Molte di queste opere sono diventate nel tempo famosissime e sono state le base di celebri film e serie TV.

Cercando in Internet è abbastanza facile imbattersi nella bizzarra storia della nascita del primo romanzo di King, Carrie. Pare che il giovane Stephen fosse piuttosto squattrinato e facesse fatica a raccogliere qualcosa dai suoi primi racconti. Ma fu grazie alla moglie che prima rinunciò a un lavoro che gli avrebbe probabilmente impedito di dedicare il tempo che serviva alla scrittura, poi approfondì un'idea di una storia che aveva immaginato unendo episodi vari più o meno reali e infine recuperò varie pagine dattiloscritte e inizialmente scartate e finite nella spazzatura.

26 gennaio 2025

Nowhere



Giusto qualche post fa parlavo dei "one location movies" ossia quei film ambientati sostanzialmente in un unico luogo, col caso estremo di Una notte a New York ambientato quasi interamente all'interno di un taxi.

Ecco, questo Nowhere, film spagnolo diretto da Albert Pintó rientra perfettamente nella categoria, con un unico luogo che, seppur più grande del taxi di Sean Penn e Dakota Johnson, non è meno singolare e ancora una volta, dopo aver visto il trailer, mi ero detto che no, un film intero girato dentro un container a mollo in mezzo all'oceano non poteva reggere.
 
Ma lo avevo pensato anche per il taxi...

E sempre per fare delle categorie, qualcuno parla anche di survival trap, ossia un film in cui il/i protagonista/i sono intrappolati da qualche parte e devono riuscire a sopravvivere. E in questo caso siamo proprio all'apoteosi.

18 gennaio 2025

Dune - Parte due

 

Confesso, pur essendo un amante della fantascienza non da ieri, avevo lasciato da parte Frank Herbert e il suo Ciclo di Dune. Avevo visto da piccolo il Dune di David Lynch e probabilmente ci avevo capito poco, ma non mi ero mai addentrato nel mondo visionario dello scrittore che ha inventato il mondo di Arrakis.

Ci ha pensato Villeneuve a richiamarmi all'ordine con il suo primo film del 2021 che mi ha fatto riscoprire la magia dei mondo iconico di Herbert. Si vedano i vari romanzi recensiti più o meno di recente.

Come ho avuto modo di scrivere nel post della prima parte, il film Dune (ricordo che il romanzo Dune è stato diviso da Villeneuve in due lunghi film distinti) è stata una pellicola pesante, non facile da vedere, che prababilmente ha esaltato gli appassionati dei romanzi e anche molti appassionati della fantascienza, ma che altrettanto probabilmente è stato difficile da digerire per molti altri. Che poi, si sa, Villeneuve non è un regista propriamente leggero e "digeribile"...

16 gennaio 2025

L'onda


L'onda è un film tedesco del 2008 che per certi versi può essere associato a The experiment - Cercasi cavie umane, sia come tipologia di pellicola, sia per quanto riguarda la sua genesi.

L'onda è basato su un romanzo omonimo scritto dallo scrittore statunitense Todd Strasser che a sua volta è stato ispirato da un esperimento sociale chiamato La Terza Onda effettuato in una scuola della California nel 1967. Andatevi a leggere la recensione di The experiment e troverete varie analogie.

Nell'esperimento californiano, realizzato dal docente delle scuole superiori Ron Jones, si voleva far capire agli suoi studenti come fosse possibile che i tedeschi avessero potuto accettare l'Olocausto, mentre in questo caso l'obiettivo è far capire che una dittatura potrebbe nascere facilmente anche oggi, in un qualsiasi stato europeo. In particolare in Germania.

Un pochino di trama, anche se più o meno la conoscono tutti.

09 gennaio 2025

Quando Dio imparò a scrivere

Quando Dio imparò a scrivere è una pellicola del 2022 tratta da un romanzo di Torcuato Luca de Tena diretto e sceneggiato da Oriol Paulo (Oriol è il nome) che su questo blog abbiamo già conosciuto col fantascientifico Durante la tormenta. E se vi ricordate bene, Durante la tormenta è uno di quei film in cui tutti i tasselli del puzzle costruito dal regista si mettono in ordine solo alla fine. Ecco, questo deve essere uno stile che a Paulo piace molto, perché anche Quando Dio imparò a scrivere ricade perfettamente in quella categoria e anche di più. Si tratta di un film che nell'edizione italiana ha un titolo abbastanza bizzarro, che non ha nulla a che vedere col titolo originale (Los renglones tocidos de Dios, le contorte linee di Dio).

Poche parole per descrivere la trama.

Siamo nel 1979 e Alice Gould de Almenara (Bárbara Lennie) è un'investigatrice privata. Chiamata a indagare sulla misteriosa morte di un paziente di un ospedale psichiatrico da parte del padre del deceduto, García del Olmo, Alice decide di intrufolarsi all'interno della struttura fingendo di essere essa stessa una malata di mente.

07 gennaio 2025

The experiment - Cercasi cavie umane


Mario Giordano è uno scrittore tedesco di chiare origini italiane, vincitore di parecchi premi e, nel 1999, autore fra gli altri del romanzo Black box, ispirato al famoso esperimento carcerario di Stanford condotto nel 1971. Da non confondere con l'omonimo giornalista e conduttore televisivo italiano, di tutt'altra pasta.
Dal romanzo Black box Oliver Hirschbiegel ha tratto nel 2001 questo bel film, del quale è stato fatto anche un remake nel 2010 con Adrien Brody. Nel 2015 Hollywood ha prodotto un ulteriore film sull'esperimento di Stanford, Effetto Lucifero con Ezra Miller.

Una squadra di psicologi guidati dal prof Thon (Edgar Selge) organizza un esperimento controverso. Un gruppo di volontari maschi pagati dovrà partecipare all'esperimento per 2 settimane divisi in 2 gruppi, 8 guardie e 12 carcerati, come in un gioco di ruolo reale.

26 dicembre 2024

Una notte a New York


Li chiamano one location movies, o single location movies, sono film ambientati in un unico ambiente. Ogni singolo minuto della pellicola sempre nello stesso posto. Se la trama è scadente non funziona, ma se il regista ha del manico e gli attori ci sanno fare, diventa una bella sfida.

Sarà possibile ambientare un intero film, uno di più di un'ora e mezza, all'interno di un Taxi? Due attori, nessuna storia, solo un dialogo, chiusi in un taxi? 
Sulla carta un film così dev'essere una palla pazzesca, però c'è Sean Penn che non è propriamente un dilettante. Dakota Johnson non lo so, non la conosco abbastanza.

12 dicembre 2024

Siccità

  

Non è trascorso molto tempo da quando ho recensito su questo blog il saggio Siccità di Giulio Boccaletti e non sapevo che con lo stesso titolo fosse uscita in sala una pellicola di Paolo Virzì. E che pellicola, dato che alcuni lo definiscono il suo miglior film!

Da dove partiamo?

Intanto Siccità è un film distopico, nel quale vediamo una Roma assediata da una situazione climatica prossima al collasso: fa un caldo insostenibile, non piove da più di un anno al punto che tutto ormai è secco e anche il Tevere si è da tempo prosciugato e l'acqua è diventato un bene ormai assente. In più la città è invasa dalle blatte, sempre a causa della siccità. Non ultimo, sembra diffondersi fra la popolazione un misterioso virus che porta la gente alla morte. Che sì, è un futuro distopico ma neanche tanto, dato che gli ultimi due anni italiani, climatologicamente parlando, lasciano presagire che una situazione del genere non sia poi così lontana. E infatti Siccità non si svolge in un futuro remoto. Anzi, sembra di essere proprio ai giorni nostri.

29 novembre 2024

Old


Non è trascorso molto tempo da quando recensivo un altro film di M. Night Shyamalan, Bussano alla porta, un film con buone idee, ma solo parzialmente riuscito. Molto poco riuscito.

Questa volta le buone idee di Shyamalan non sono tutte farina del suo sacco, dato che la pellicola è tratta dal romanzo a fumetti Castello di sabbia, ma Shyamalan si è occupato della trasposizione cinematografica e della sceneggiatura, mettendoci comunque del suo.

Una breve trama, poi andiamo ai commenti. Tanto quello che scrivo qui lo potete vedere anche nei trailer disponibili in rete.

Guy (Gael García Bernal) e Prisca (Vicky Krieps) sono due coniugi con due figli, Maddox (Alexa Swinton) di 11 anni e Trent (Nolan River) di 6. Guy e Prisca stanno per separarsi, ma non sanno come dirlo ai figli e hanno deciso di fare un'ultima vacanza di famiglia in un resort in un'isola tropicale.

23 agosto 2024

Durante la tormenta



Questo blog ospita una notevole rassegna di film sui viaggi nel tempo e anche una mia lunghissima dissertazione semiscientifica su quanto tutto ciò possa essere reale/realistico con la citazione di parecchi esempi. In tutti i film e non solo che ho recensito ci sono svariate tipologie di viaggi nel tempo e pensavo più meno, di averle viste tutte.
E invece no!
Perché in Durante la tormenta Pablo Oriol, il regista e sceneggiatore se ne inventa un altro. Un po' di trama, che poi il fulcro del film è anche nel trailer.
 
Vera Roy (Adriana Ugarte) è sposata con David Ortiz (Álvaro Morte, diventato famoso in tutto il mondo con la serie tv La casa di carta) e i due hanno una figlia. Una sera, durante una tempesta, si crea un'anomalia temporale e Vera riesce a parlare con un bambino che abitava in quella stessa casa 25 anni prima, Aitor Medina (Marco de Francisco) salvandogli di fatto la vita, dato che Aitor sarebbe di lì a poco morto.
Questo però genererà un cambiamento del passato che avrà delle ripercussioni nella vita di Vera del presente, che non è più sposata con David e, soprattutto, non ha più una figlia!

13 maggio 2024

Civil War


Ma cos'è questo Civil War di Alex Garland cui tutti parlano?

Non è certo l'omonimo film degli Avergers, terzo capitolo di Capitan America, tratto da un'ottima serie di fumetti e nemmeno l'omonima canzone del Guns'n'Roses del 1990. Stiamo parlando di una pellicola che negli Stati Uniti ha fatto discutere parecchio, anche perché tratta di una guerra civile che si combatterebbe oggi negli Stati Uniti! E per di più in un film che esce quando tutti abbiano e soprattutto gli americani hanno ancora negli occhi le immagini dell'assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021 e proprio negli Stati Uniti sta iniziando la campagna elettorale delle prossime elezioni presidenziali, cui dovrebbe partecipare un soggetto indirettamente (o direttamente!) collegato all'assalto.

Ma andiamo con ordine.

26 febbraio 2024

La mia prediletta


Ancora una serie. E pensare che una volta le disprezzavo. Però dovete considerare che sono a casa in convalescenza per un intervento, quindi in un qualche modo devo far sera!

La mia prediletta è una miniserie TV tedesca uscita a fine 2023, che traspone sul piccolo schermo l'omonimo romanzo di Romy Hausmann, a sua volta ispirato ad alcuni terribili fatti reali.

Veniamo alla trama, con pochi spoiler, che la serie è ancora fresca e anche poche rivelazioni potrebbero rovinare la visione. Anche perché stiamo parlando di un thriller e a rovinare un thriller con le anticipazioni non ci vuole niente.

Una notte una donna scappa da una misteriosa casa nel bosco in cui sembra essere prigioniera insieme a una bambina di 12 anni e un bambino più piccolo. Durante la fuga la donna viene gravemente investita da un'auto e, insieme alla bambina Hannah, scappata anche lei, finisce in ospedale.

29 dicembre 2023

Il mondo dietro di te


I coniugi Clay (Ethan Hawke) e Amanda (Julia Roberts), insieme ai figli Archie (Charlie Evans) di 16 anni e Rose (Farrah Mackenzie) di 13 decidono di prendersi una breve vacanza e affittano una lussuosa villa a Long Island. Tutto sembra perfetto, ma durante la giornata in spiaggia incredibilmente una gigantesca petroliera si schianta contro la riva. Intanto internet, i telefoni e la televisione non funzionano più. La sera mentre la famiglia è in casa si presentano G.H. (Mahershala Ali) con la figlia Ruth (Myha'la Herrold) che affermano di essere i proprietari della villa. Dato che in città, dove vivono, si è verificato un gigantesco blackout, hanno deciso di rifugiarsi lì, mentre la madre si trova in Marocco per lavoro.

Dopo le prime diffidenze, dovute anche alla misantropia di Amanda, alla fine le due famiglie decidono di convivere per la notte, con G.H. e Ruth che si accomodano in una stanza del seminterrato.

Nel frattempo gli strani fenomeni continuano, le poche informazioni in mano ai protagonisti fanno pensare a una sorta di cyberattacco e le due famiglie, sempre più sotto stress, sono prossime al collasso

26 dicembre 2023

Adagio


Manuel (Gianmarco Franchini) è un sedicenne romano orfano di madre, che vive con l'anziano padre Daytona (Toni Servillo), un ex criminale in disgrazia e affetto da demenza senile.

Il ragazzo è costretto da tre uomini a partecipare a un party dove ha l'incarico di fotografare un misterioso individuo travestito da donna. Qui però si accorge di essere finito in un gioco più grande di lui e spaventato fugge, col timore di aver visto cose che non doveva vedere, inseguito da degli uomini guidati dallo spietato Vasco (Adriano Giannini).

Manuel si trova costretto a cercare aiuto prima da Polniuman (Valerio Mastandrea) e poi dal Cammello (Pierfrancesco Favino), due ex criminali compagni del padre, caduti in disgrazia anche loro che, in un modo o nell'altro, cercheranno di proteggerlo.

31 agosto 2023

Flatliners - Linea mortale


La pellicola Flatliners, della cui storia parliamo dopo, parte con un breve prologo in cui vediamo una giovane Courtney (Ellen Page) in auto con la piccola sorella Tessa (Madison Brydges). Le due vengono coinvolte in un incidente, a causa di una disattenzione della sorella maggiore.

Ritroviamo Courtney anni dopo, specializzanda in medicina all'interno di un ospedale, che coinvolge altri specializzandi, Sophia (Kiersey Clemons) e Jamie (James Norton) in un rischioso esperimento pre morte. Nei sotterranei della clinica, in un reparto vuoto approntato per le emergenze, i due ragazzi dovranno fermare il cuore di Courtney e rianimarla dopo un minuto, registrando nel frattempo l'attività encefalica rilevata con una risonanza magnetica. Il risveglio si rivela più complesso del previsto e i due riescono solo grazie all'intervento di un'altro specializzando, Ray (Diego Luna). Si unirà al gruppo, subito dopo il risveglio, una quinta specializzanda, Marlo (Nina Dobrev).

21 luglio 2023

Bird box Barcelona

C'è questo romanzo di Josh Malerman del 2014 dal titolo La morte avrà i tuoi occhi (Bird box nell'edizione originale inglese) che narra una storia di un futuro post apocolattico nel quale delle misteriose entità, probabilmente degli alieni, hanno invaso la Terra e hanno decimato il genere umano. Questi alieni, se visti con gli occhi dagli esseri umani, spingono la nostra specie al suicidio. A parte alcuni soggetti che, anziché suicidarsi, presi dal delirio cercano di fare in modo che altri umani che in un qualche modo si sono salvati, vedano gli alieni e si suicidano.

Nel 2018 il romanzo è stato trasposto in un film distribuito da Netflix, sempre dal titolo Bird box, con la regia di Susanne Bier, una regista danese famosa per lo più in patria, con protagonisti, fra gli altri, Sandra Bullock e John Malkovich, che non hanno bisogno di presentazioni e che riprende abbastanza fedelmente il romanzo originale.

Questo per fare l'esperto, ma in realtà io non ho letto il libro e non sapevo dell'esistenza della pellicola del 2018.

19 luglio 2023

Tyler Rake 2

 

Facciamo una premessa. Non stiamo parlando di cinema d'autore, ma di cinema di genere anzi, in questo, caso, di un genere particolare, il cosiddetto "cinema da menare" che, se vogliamo, per i puristi non è proprio il massimo. E, per di più, parliamo anche di un film prodotto da una società di streaming e distribuito solo in streaming. Un film, quindi, che al cinema non ci è nemmeno arrivato. Ebbene, detto questo, non resta che dire che Tyler Rake 2 è un grande film. Senza pretese, eh!

Già il primo capitolo era stato un ottimo lavoro e qui siamo rimasti sullo stesso livello. Magari leggermente sotto, ma siamo lì. Sempre fatte le dovute precisazioni.

In questa pellicola, così come in quella precedente, non c'è niente di più di un massiccio Chris Hemsworth che picchia o spara o fa entrambe le cose dall'inizio alla fine. E un po' le prende anche, ma sono di più quelle che prendono gli altri, quando si ha a che fare con Tyler Rake. Questo film non vuole essere niente di più, ma ci riesce bene.

25 aprile 2023

The OA - Parte II

 

L'avevo scritto, vero, nella recensione della prima parte, che The OA è una serie indefinibile, quando non propriamente bizzarra?

Se la prima parte può esservi effettivamente sembrata bizzarra, è perché non avete ancora visto la seconda parte. Perché se The OA fosse una serie normale, potremmo dire tranquillamente che nella seconda serie sbrocca decisamente. Sbrocca, perché viene da chiedersi dai, cos'è questa roba? Però se la guardiamo sapendo che qua la trama è stata scritta senza porsi troppi limiti e vincoli, senza esigenze commerciali, al punto da chiedersi come abbia fatto Netflix a produrla, allora sì, sbrocca, ma è uno sbroccare voluto, perché quello che abbiamo visto nella prima stagione era solo un prologo del delirio che sarebbe arrivato poi. E infatti la serie non è divisa in stagioni, ma in parti.

Anche questa volta sto tergiversando, come qualcuno si sarà accorto, perché ancora più rispetto la prima parte, raccontare qualcosa della trama è veramente difficile!

03 aprile 2023

The OA - Parte I

Ogni tanto cado nel tunnel delle serie TV. Lo so, mi capita. Devo confessare che capita anche più spesso di quanto non traspaia in questo blog, ma in genere le abbandono, deluso, dopo i primi episodi. Dopo la delusione di 1899, serie che mi è piaciuta, ma che Netflix ha deciso di non finanziare più, ero alla ricerca di qualcosa di anomalo e sono arrivato a questo The OA (già il titolo è bizzarro) del 2016, sarie suddivisa in due parti non stagioni, ma poco cambia, di 8 episodi l'una.

Sicuramente questa è l'epoca delle serie e il periodo Covid, che ci ha bloccato in casa a lungo, unito alla diffusione ormai capillare delle piattaforme di distribuzione in streaming, ne hanno amplificato gli effetti. Solo che sta diventando complesso trovare serie che siano di livello elevato, anche perché, rispetto a decenni fa, le esigenze e le aspettativa sono notevolmente incrementate.

Ma ne vogliamo parlare o no della trama di The OA?

Effettivamente c'è un motivo ben preciso se sto indugiando.

27 marzo 2023

Era ora

  

Ehilà, un altro film italiano!

Andiamo subito alla trama, scrivendo il meno possibile, dato che questa pellicola di Alessandro Aronadio è appena uscita su Netflix.

Dante (Edoardo Leo) è un impiegato quarantenne di un'assicurazione che vive con Alice (Barbara Ronchi). I due sono innamoratissimi e tutto sembra procedere per il meglio, se non che Dante è uno che vuole fare tutto, anche quello che non ha il tempo di fare, e finisce per arrivare sempre tardi in tutto quello che sta facendo. Compresa la festa per il suo quarantesimo compleanno organizzata dalla moglie e dai suoi amici. Sa benissimo delle sue difficoltà, ma è convinto che se lavorerà abbastanza, riuscirà finalmente a quadagnare quel tempo che al momento non gli sembra di avere.

Powered By Blogger