Visualizzazione post con etichetta Azione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Azione. Mostra tutti i post

02 febbraio 2025

65 - Fuga dalla Terra

 

Nell'immaginario collettivo, soprattutto quello di un certo cinema un po' datato, i dinosauri sono delle creature mostruose che, se dovessero incontrare degli esseri umani, sarebbero per la nostra specie una minaccia quasi inaffrontabile.

Più volte al cinema abbiamo assistito allo scontro esseri umani vs dinosauri e la serie di film di Jurassic Park ha fatto storia. Mi è già capitato di parlare di Jurassic World in passato, quarto capitolo della serie, nonché requel della stessa.

Nel caso della serie cinematografica inventata niente meno che da Steven Spielberg i dinosauri, lo sappiamo tutti, venivano ricreati ai giorni nostri. Non mancano nel cinema e nella letteratura i casi di viaggi nel passato in cui i dinosauri sono semplicemente a casa loro e qualcuno li va a trovare e disturbare.

Vediamo cos'hanno combinato Scott Beck e Bryan Woods, che sono non solo registi di 65 - Fuga dalla Terra, ma anche autori del soggetto, della sceneggiatura e addirittura figurano fra i produttori.

13 maggio 2024

Civil War


Ma cos'è questo Civil War di Alex Garland cui tutti parlano?

Non è certo l'omonimo film degli Avergers, terzo capitolo di Capitan America, tratto da un'ottima serie di fumetti e nemmeno l'omonima canzone del Guns'n'Roses del 1990. Stiamo parlando di una pellicola che negli Stati Uniti ha fatto discutere parecchio, anche perché tratta di una guerra civile che si combatterebbe oggi negli Stati Uniti! E per di più in un film che esce quando tutti abbiano e soprattutto gli americani hanno ancora negli occhi le immagini dell'assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021 e proprio negli Stati Uniti sta iniziando la campagna elettorale delle prossime elezioni presidenziali, cui dovrebbe partecipare un soggetto indirettamente (o direttamente!) collegato all'assalto.

Ma andiamo con ordine.

10 novembre 2023

Matrix Resurrections



Il film Matrix, diretto da Andy e Larry Wachowski e uscito nei cinema nel lontano 1999 fu una piccola rivoluzione della fantascienza dal punto di vista culturale. Non che non esistessero, prima di Matrix, altre opere fantascientifiche che trattavano gli stessi temi, ma il film dei fratelli Wachowski divenne una sorta di caso mondiale. Raccolse un successo strepitoso e ridefinì, anche grazie a un look accattivante, un intero sottogenere della fantascienza. Anche gli effetti speciali impiegati fecero la storia, tanto da rimanere indissolubilmente impressi in alcune generazioni di spettatori.

Poi siccome Matrix aveva una fine che non era una fine, nel 2003 uscirono, a poca distanza, il secondo capitolo, Matrix Reloaded e il terzo, Matrix Revolutions, andando a completare la trilogia. Il livello dei due successivi capitoli fu inferiore al primo, la trama, a tratti fumosa, fu parzialmente messa da parte per lasciare spazio agli effetti speciali. Questo non evitò, comunque, che la trilogissa finisse nell'immaginario collettivo degli appassionati.

E, come sempre, le idee che funzionano vanno sfruttate fino all'osso e possibilmente anche oltre.

14 settembre 2023

Army of thieves

Ho da poco visto e recensito Heart of stone, film d'azione con Gal Gadot per me non troppo riuscito e, guardando quella pellicola, mi sono reso conto che mi sarebbe piaciuto vedere una pellicola con protagonista Matthias Schweighöfer. E guarda caso, ho subito avuto l'occasione per essere accontentato.

Facciamo un passo indietro.

Matthias Schweighöfer è un attore tedesco ancora relativamente giovane (42 anni) che ha già interpretato innumerevoli pellicole, per lo più tedesche, ma da alcuni anni sta iniziando ad avere un successo internazionale. Per dire, in questo blog, oltre a Heart of stone, l'abbiamo visto che in Le nuotatrici e in Army of the dead

Army of the dead è una grossa cagata, non ci piove, ma il suo regista, sceneggiatore e produttore, Zack Snyder aveva in mente di farne una serie di film e prodotti vari. E così nello stesso anno di uscita di Army of the dead, il 2021, è uscito anche questo Army of thieves, che in pratica è sia un prequel, sia uno spin-off del precedente.

08 settembre 2023

Heart of stone

Heart of stone è un film d'azione uscito quest'estate sulla piattaforma Netflix con protagonista principale il personaggio di Rachel Stone interpretato da Gal Gadot e diretto da Tom Harper.

Subito la trama.

Rachel Stone è un'agente segreto del MI6 e fa parte della squadra guidata da Parker (Jamie Dornan) e di cui fanno parte anche Theresa Yang (Jing Lusi) e Max Bailey (Paul Ready). Rachel è un'esperta informatica che, spinta da una certa imprudenza, si troverà ad agire in prima linea. In realtà Rachel fa segretamente parte di una misteriosa organizzazione denominata Charter che mira a mantenere la pace nel mondo e fa uso di incredibili tecnologie. Quindi Rachel è una specie di agente segreto fra gli agenti segreti o qualcosa del genere.

Un hacker misterioso, Keya Dhawan (Alia Bhatt), riesce a penetrare nel sistema informatico del Charter, Il Cuore, con una serie di altrettanto misteriori alleati, pare intenzionata a impossessarsene. Da qui nasce una sfida all'ultimo sangue fra agenti segreti.

22 agosto 2023

Total recall - Atto di forza

Di questo film ne avevo parlato poco tempo fa, qui, quando avevo recensito una raccolta di racconti dell'immenso Philip Dick, fra i quali Ricordiamo per voi del 1966 e dal quale era già stata tratta un'altra pellicola nel 1990, Atto di forza, con Arnold Schwarzenegger, Rachel Ticotin e Sharon Stone, con alla regia nientemeno che Paul Verhoeven.

Già il film di Verhoeven si era allonanato in parte dal racconto originale di Dick, come spesso capita con lo scrittore americano che nei suoi racconti ha avuto delle idee geniali che poi sono state sviluppate in seguito da altri. Questa nuova opera di Len Wiseman, un vero e proprio remake, si discosta ulteriormente sia dalla pellicola di Verhoeven sia, ovviamente, dal racconto originario, rivedendo in una chiave sua, alcune scelte dell'opera di Verhoeven e cercando di rendere più attuale la pellicola del 1990.

Comunque, per andare alla trama...

19 luglio 2023

Tyler Rake 2

 

Facciamo una premessa. Non stiamo parlando di cinema d'autore, ma di cinema di genere anzi, in questo, caso, di un genere particolare, il cosiddetto "cinema da menare" che, se vogliamo, per i puristi non è proprio il massimo. E, per di più, parliamo anche di un film prodotto da una società di streaming e distribuito solo in streaming. Un film, quindi, che al cinema non ci è nemmeno arrivato. Ebbene, detto questo, non resta che dire che Tyler Rake 2 è un grande film. Senza pretese, eh!

Già il primo capitolo era stato un ottimo lavoro e qui siamo rimasti sullo stesso livello. Magari leggermente sotto, ma siamo lì. Sempre fatte le dovute precisazioni.

In questa pellicola, così come in quella precedente, non c'è niente di più di un massiccio Chris Hemsworth che picchia o spara o fa entrambe le cose dall'inizio alla fine. E un po' le prende anche, ma sono di più quelle che prendono gli altri, quando si ha a che fare con Tyler Rake. Questo film non vuole essere niente di più, ma ci riesce bene.

17 aprile 2023

Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri

 

Quando ho scoperto che sarebbe uscita al cinema una nuova pellicola dedicata al gioco di ruolo Dungeons & Dragons, quasi non ci volevo credere. Un po' perché aspettavo da tempo una cosa del genere e un po' perché il precedente non era stato proprio il massimo.

Mi ricordo bene infatti l'orripilante pellicola Dungeons & Dragons - Che il gioco abbia inizio del 2000, di Courtney Solomon, con Jeremy Irons. Forse il peggior film di Irons. Ne guardai non più di 15 minuti, poi lasciai perdere, scosso dai conati di vomito. La pellicola ebbe incredibilmente anche un sequel nel 2005, diretto da Gerry Lively, Dungeons & Dragons 2: Wrath of the Dragon God, con uno solo degli attori protagonisti del primo episodio, Bruce Payne. Jeremy Irons deve aver ucciso il suo agente appena ha sentito la parola Dungeons... Non contento Gerry Lively ha poi diretto nel 2012 Dungeons & Dragons: The Book of the Vile Darkness, un film per la tv.

Dopo tutto questo squallore, il timore che questa nuova pellicola potesse rivelarsi una cagata come le precedenti era grande e anche fondato.

02 novembre 2022

Dampyr

 

Non sono e non sono mai stato un fan praticamente di niente, con una sola eccezione: la serie a fumetti Dampyr! Leggo le gesta dei personaggi inventati da Boselli e Colombo dal numero 1 del lontano 2000 e non mi sono perso nemmeno un albo. Considero da sempre la serie Dampyr il miglior fumetto fra quelli che sto leggendo e fra quelli che ho letto in tutta la mia vita. Questo per chiarire lo stupore e la meraviglia che ha generato in me e in molti altri lettori la notizia, appresa qualche anno fa, dell'intenzione della Bonelli di realizzare un suo universo cinematografico, partendo proprio da Dampyr. Certo, insieme alle aspettative c'era anche il timore legato al fatto che la potenza di fuoco della Bonelli non poteva certo essere quella della Marvel o della DC.

E quindi?

E quindi il film è poi entrato in produzione, le riprese sono iniziate nell'ottobre 2019 in Romania e poi... è arrivato il Covid! Perché era tutto troppo bello per essere vero.

30 agosto 2022

Uncharted

 

Siamo a fine agosto, è ancora estate ed è ancora un gran caldo, anche se non più come nelle settimane precedenti. Siamo quindi ancora in quel periodo in cui fra ferie, feste e altro per me, come per molti altri è abbastanza improbabile dedicare del tempo al cinema e alla TV. Eppure capita sempre quella serata sgaffa, anche in questo periodo. Giuro, avrei voluto guardare Tenet, che è da un po' che mi sono ripromesso di vederlo, solo che durando 2 ore e mezza, ho virato su questo Uncharted di Ruben Fleischer e in meno di 2 ore me la sono cavata.

Facciamo una precisazione importante. Uncharted è un adattamento cinematografico dell'omonima serie di videogiochi per PlayStation uscita a partire dal 2007. Precisazione importante, perché il cinema di Hollywood negli ultimi anni sembra sempre più a corto di idee e oltre ad aver saccheggiato romanzi di tutti i tipi e, nell'ultimo decennio massicciamente anche dai fumetti, spesso ha ripiegato anche sui videogiochi con risultati non sempre soddisfacenti. Personalmente, non avendo mai usato più di tanto i videogiochi e, soprattutto, data l'età, non avendoli mai usati nel 2007 e negli anni seguenti, non so nulla di Uncharted videogioco e non ho idea di quanto la pellicola di Ruben Fleischer sia stata fedele o meno al prodotto originale, per quanto un film possa essere federe a un videogioco.

16 marzo 2022

Bright

Siamo negli Stati Uniti, più o meno nella nostra epoca, ma in una realtà alternativa in cui il nostro pianeta è abitato, oltre dalla nostra, anche da altre razze, principalmente elfi ed orchi, ma anche altre che nel corso del film non vediamo o vediamo molto poco. Gli elfi, che sono anche in grado di utilizzare la magia, occupano le classi sociali più agiate, mentre gli orchi, all'opposto, sono gli ultimi. Gli umani, invece, li troviamo un po' ovunque.

Nick Jakoby (Joel Edgerton) è uno dei primi orchi a essere entrati in un corpo di polizia e viene affianco al veterano umano Daryl Ward (Will Smith), proprio con l'obiettivo di limitare il sentimento xenofobo che imperversa nella società. 

Daryl, come la maggior parte degli altri umani, non è immune all'intolleranza verso gli orchi. Oltretutto si è verificato anche uno spiacevole episodio.

24 gennaio 2022

Eternals

  

Eternals è la ventiseiesima puntata del Marvel Cinematic Universe, l'incredibile media franchise messo in piedi dai Marvel Studios nel lontano 2008 col primo film, Iron Man. Le pellicole sono state suddivise in fasi, le prime tre sono rientrate in quella che poi è stata chiamata La Saga dell'Infinito e che si è conclusa con Avengers: Endgame. Anche se poi fa parte della fase tre anche Spider-Man: Far from Home, che si svolge subito dopo Endgame.

Endgame è stato un superbo finale, ma la Marvel ovviamente non si è fermata. Anche perché, a fronte di 4,294 miliardi di dollari spesi, gli incassi sono stati oltre 21 miliardi di dollari, contando solo le entrate del cinema e senza considerare il mercato home video, tutti i prodotti correlati come le serie TV, il gadget, i giocattoli, i fumetti, il vestiario, ecc. Insomma, il Marvel Cinematic Universe si è rivelato una minera d'oro e quindi, perché abbandonare l'estrazione?

06 gennaio 2022

Tyler Rake

Tyler Rake è una recente pellicola prodotta e distribuita da Netflix, tratta, ancora una volta, da un fumetto, Ciudad di Ande Parks e dai fratelli Anthony e Joe Russo, gli ultimi due registi di Captain America: The Winter Soldier, Captain America: Civil War, Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame il film, quest'ultimo, che detiene il record di seconda pellicola della storia come incassi. Alla regia l'attore Sam Hargrave, alla prima esperienza con un lungometraggio. 

Due parole sulla trama. 
Siamo in oriente. Ovi Mahajan Jr. (Rudhraksh Jaiswal) figlio di un signore della droga indiano (Pankaj Tripathi) viene rapito da un signore della droga del Bangladesh (Priyanshu Painyuli). 

13 dicembre 2021

Wanted - Scegli il tuo destino

 

Ancora un film tratto da una serie a fumetti (sembra che il mondo del cinema e Hollywood in particolare sia praticamente a corto di idee) e ancora una volta la Image (casa editrice nata solo nel 1992, ma che ha raggiunto come vendite il terzo posto negli Stati Uniti, dopo la Marvel e la DC). Per la verità Wanterd - Scegli il tuo destino è una pellicola del 2008, ma come sempre le recensioni di questo blog non seguono necessariamente un ordine cronologico di uscita nelle sale cinematografiche o nelle piattaforme di streaming e quindi, che sia del 2008 o recentissimo come The old guard, ogni film va sempre bene.

Wanted - Scegli il tuo destino (Wanted è semplicemente il nome della serie a fumetti) è una pellicola diretta dal kazako-russo Timur Bekmambetov alla prima pellicola "non russa", con protagonisti

02 dicembre 2021

The old guard



The old guard è un film di Gina Prince-Bythewood tratto dall'omonimo fumetto della Image Comics prodotto nel 2019 subito prima dell'arrivo della pandemia Covid e distribuito solo su Netflix a partire da luglio 2020 che ha avuto un discreto successo, dimostrando che il cinema o, almeno una parte di esso, è riuscito ad adattarsi rapidamente al nuovo mondo generato dalla pandemia.
Al centro delle vicende della trama, sia del fumetto, sia della pellicola, c'è un gruppo di soldati immortali che vivono da secoli e in alcuni casi da millenni, capeggiati nientemeno che da Andromaca (Charlize Theron). Sì, proprio lei, la moglie di Ettore che abbiamo conosciuto tutti nell'Iliade.
Fanno parte del gruppo anche Niccolò di Genova (Luca Marinelli) e Yusuf Al-Kaysani (Marwan Kenzari), due soldati che si sono incontrati e sfidati su fronti opposti alle crociate e hanno finito per diventare amanti e Sebastien le Livre (Matthias Schoenaerts), ex soldato dell'esercito napoleonico, cui si aggiunge, proprio durante le vicende narrate nella pellicola, Nile Freeman (Kiki Layne), giovane caporale dei Marines in Afghanistan. Hanno fatto parte del gruppo anche Lycon, primo immortale a perdere i poteri e a morire e Quynh, la seconda immortale dopo Andromaca, oggi dispersa.

22 ottobre 2021

Army of the dead


Army of the dead è una pellicola del 2021 diretta da Zack Snyder, distribuita nei soli cinema degli Stati Uniti e poi arrivata in tutto il mondo tramite Netflix. Nonché è la seconda pellicola consecutiva con Dave Bautista che finisce in questo blog.
Army of the dead, stando all'argomento (gli zombi) dovrebbe essere un film che può essere classificato nel genere horror e azione, ma, guardando la locandina verrebbe da pensare che non può essere una pellicola che si prende realmente sul serio, ma che, al contrario, si classifica il quel filone di film con gli zombi comici, come ne sono stati recensiti molti in questo blog.
Andiamo alla trama, poi ne parliamo.
Siamo nel corso di una pandemia zombi (non è chiaro se sia coinvolta una sola città, Las Vegas o tutto il pianeta, comunque vediamo come tutto è iniziato).

21 aprile 2021

Love and monsters


Love and monsters, del regista sudafricano sconosciuto in Italia Michael Matthews, è stata una delle vittime della pandemia. La pellicola, che era stata girata nel 2019, quando ancora non si sapeva cosa fosse il SARS-CoV-2, doveva uscire nei cinema nel 2020, poi è stata più volte rimandata fino a diventare un film on demand negli Stati Uniti e nel resto del mondo è stato inserito nella piattaforma Netflix, facendo un po' la fine di molti film recenti.
Andiamo con la trama, stando molto cauti, perché questa volta si tratta di una pellicola appena uscita.
L'antefatto ci viene spiegato da Joel (Dylan O'Brien) già nei primi minuti. Un asteroide stava per colpire il nostro pianeta e tutte le nazioni si sono organizzate per polverizzarlo con una serie di missili.

07 giugno 2020

Logan - The Wolverine


Lo so, questo film è del 2017. Ma come sa chi frequenta questo blog, le recensioni non riguardano necessariamente i film usciti al cinema (che poi adesso al cinema non esce nulla, in attesa del fatidico 15 giugno!!!). Adesso era semplicemente il turno di Logan - The Wolverine.
In una serie di film, quando un attore invecchia è sempre un problema. La questione fu affrontata nella serie degli Avengers con Robert Downey Jr./Tony Stark e la morte del personaggio al termine della pellicola Endgame.
Lo stesso problema devono esserselo posti quelli della Fox, che produce i film degli X-Men. Uno dei personaggi più riusciti e forse più amati del fumetto, nonché uno dei personaggi più riusciti e più amati delle serie di film è sicuramente James Howlett. Chi? Logan, alias Wolverine, ottimanente interpretato da Hugh Jackman già a partire dalla prima pellicola del 2000. Non a caso, escluso Deadpool che è un po' un personaggio a sé stante, Wolverine è l'unico cui sono state dedicate delle pellicole in solitaria.

05 febbraio 2020

Maze runner: la rivelazione


Questo blog non era morto, tranquillizzo i milioni di utenti che lo seguono assiduamente. È che, semplicemente, quanto si fanno le cose a tempo perso e il tempo non c'è, non si riesce a fare nulla.
È così mi capita, ahimè, di celebrare la ripresa dei post con una pellicola che rientra nel recente filone della cinematografia cosiddetta young adult, per lo più tratta da romanzi del medesimo genere. Un genere che, tutto sommato, mi piace poco, ma che, avendo un figlio preadolescente, non posso ignorare.
Se devo essere sincero la trilogia di Maze runner, fra tutta questa paccottiglia young adult, è senza dubbio quella che mi è piaciuta di più.
Il primo film, Maze runner: il labirinto era stato quello più originale.

02 agosto 2019

Spider-Man: Far from Home

Stranamente recensisco una pellicola ancora al cinema, per cui occhio agli spoiler. Consiglio la lettura a chi ha già visto il film.
Avengers: Endgame, come diceva anche il titolo, doveva e poteva essere la fine di tutto. Lo scontro finale con Thanos doveva chiudere e ha chiuso la megatrama dei 21 film precedenti. Una super saga cinematografica di 22 pellicole che ha stravolto il cinema dei supereroi e ha stravolto la stessa Hollywood, incassando, con l'ultimo film, più di ogni altro precedentemente prodotto nel mondo.
Ma la gallina dalle uova d'oro va sfruttata fino in fondo. E poi sì, la megatrama è definitivamente finita, ma le tante altre sottotrame sono ancora in piedi
Powered By Blogger