Visualizzazione post con etichetta Tempo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tempo. Mostra tutti i post

29 novembre 2024

Old


Non è trascorso molto tempo da quando recensivo un altro film di M. Night Shyamalan, Bussano alla porta, un film con buone idee, ma solo parzialmente riuscito. Molto poco riuscito.

Questa volta le buone idee di Shyamalan non sono tutte farina del suo sacco, dato che la pellicola è tratta dal romanzo a fumetti Castello di sabbia, ma Shyamalan si è occupato della trasposizione cinematografica e della sceneggiatura, mettendoci comunque del suo.

Una breve trama, poi andiamo ai commenti. Tanto quello che scrivo qui lo potete vedere anche nei trailer disponibili in rete.

Guy (Gael García Bernal) e Prisca (Vicky Krieps) sono due coniugi con due figli, Maddox (Alexa Swinton) di 11 anni e Trent (Nolan River) di 6. Guy e Prisca stanno per separarsi, ma non sanno come dirlo ai figli e hanno deciso di fare un'ultima vacanza di famiglia in un resort in un'isola tropicale.

20 ottobre 2024

Primer


C'è una pellicola abbastanza nota fra gli appassionati di viaggi nel tempo che si chiama Primer e che probabilmente avete più volte sentito nominare. Un film famoso per essere abbastanza complesso, seppur girato con quattro soldi. Un film dove, come tutti voi appassionati sapete, ci sono due giovani scienziati che hanno inventato una macchina del tempo (che poi è una scatola che tengono nel garage della casa di uno di loro) e con quella iniziano... a fare dei viaggi nel tempo.

E quindi anche io dovevo vederlo.

Attenzione, perché Primer non è mai stato tradotto in italiano, ne esiste solo una versione coi sottotitoli. Fra l'altro una versione anche abbastanza artigianale, di una pellicola che è essa stessa qualcosa di artigianale. Vi avviso, perché non sempre è semplice guardare un film coi sottotitoli.

Comunque ho provato a vederlo.

La povertà dei mezzi si vede fin da subito, ma ci si può passare sopra.

23 agosto 2024

Durante la tormenta



Questo blog ospita una notevole rassegna di film sui viaggi nel tempo e anche una mia lunghissima dissertazione semiscientifica su quanto tutto ciò possa essere reale/realistico con la citazione di parecchi esempi. In tutti i film e non solo che ho recensito ci sono svariate tipologie di viaggi nel tempo e pensavo più meno, di averle viste tutte.
E invece no!
Perché in Durante la tormenta Pablo Oriol, il regista e sceneggiatore se ne inventa un altro. Un po' di trama, che poi il fulcro del film è anche nel trailer.
 
Vera Roy (Adriana Ugarte) è sposata con David Ortiz (Álvaro Morte, diventato famoso in tutto il mondo con la serie tv La casa di carta) e i due hanno una figlia. Una sera, durante una tempesta, si crea un'anomalia temporale e Vera riesce a parlare con un bambino che abitava in quella stessa casa 25 anni prima, Aitor Medina (Marco de Francisco) salvandogli di fatto la vita, dato che Aitor sarebbe di lì a poco morto.
Questo però genererà un cambiamento del passato che avrà delle ripercussioni nella vita di Vera del presente, che non è più sposata con David e, soprattutto, non ha più una figlia!

09 marzo 2024

Travelers

 

Sì, va bene, una volta le serie TV le schifavo, mentre adesso sembra che anche queste stiano occupando una parte non più irrilevante del blog. Ma che volete farci, qua non ci sono regole.

E poi, francamente, provate a guardare nelle etichette là in fondo al post... Visto cosa c'è scritto? Tempo! E allora anche una vile serie TV può avere diritto al suo spazio qui, se tratta di viaggi nel tempo. E a dir la verità Travelers lo fa in un modo suo, tutto sommato anche abbastanza originale.

Tutta la serie si svolge ai giorni nostri, malgrado si fondi sui viaggi nel tempo. I viaggiatori, travelers appunto, provengono dal futuro, un'epoca non ben precisata in cui la nostra specie non se la sta passando troppo bene a causa di quello che è successo nel passato e quindi un'intelligenza artificiale chiamata "Il Direttore" invia indietro nel tempo degli agenti speciali con lo scopo di cambiare gli eventi in modo da evitare che il futuro sia così fosco.

27 marzo 2023

Era ora

  

Ehilà, un altro film italiano!

Andiamo subito alla trama, scrivendo il meno possibile, dato che questa pellicola di Alessandro Aronadio è appena uscita su Netflix.

Dante (Edoardo Leo) è un impiegato quarantenne di un'assicurazione che vive con Alice (Barbara Ronchi). I due sono innamoratissimi e tutto sembra procedere per il meglio, se non che Dante è uno che vuole fare tutto, anche quello che non ha il tempo di fare, e finisce per arrivare sempre tardi in tutto quello che sta facendo. Compresa la festa per il suo quarantesimo compleanno organizzata dalla moglie e dai suoi amici. Sa benissimo delle sue difficoltà, ma è convinto che se lavorerà abbastanza, riuscirà finalmente a quadagnare quel tempo che al momento non gli sembra di avere.

21 marzo 2023

All'ombra della luna

Ci sono film che mirano alla perfezione eppure basta una sbavatura per rovinare tutte le speranze del regista. Altre volte, invece, ci sono film largamente imperfetti, che lo capisci da subito che ci sono cose che non vanno, eppure reggono ugualmente dall'inizio alla fine e, tutto sommato, funzionano, per cui alle imperfezioni ci passi tranquillamente sopra.

Ecco All'ombra della luna probabilmente è un film imperfetto, ma questo non gli impedisce di essere comunque un buon film.

Ma proviamo, senza rivelare troppo, a descrivere un po' di trama.

Siamo nel 2024 e vediamo qualche immagine di una città (quale? Non lo sappiamo) dove pare evidente che le cose non siano andate troppo bene.

08 giugno 2022

Viaggi nel tempo tra scienza e fantascienza

 

Chi legge questo blog sa quanto mi esaltino le trame che contengono i viaggi nel tempo e, soprattutto, quanto io ritenga affascinanti le varie teorie necessarie per spiegare o per evitare i cosiddetti paradossi temporali.

E allora parliamo un po' di viaggi nel tempo nella letteratura e nel cinema e vediamo quanto questi siano collegati a conoscenze o teorie scientifiche.

Possiamo dividere i viaggi nel tempo essenzialmente in due diverse tipologie, legate alla direzione in cui si muovono i viaggiatori temporali lungo la linea del tempo: i viaggi verso il futuro e i viaggi verso il passato. A questi si aggiunge un'ulteriore tipologia di viaggio, di cui scriverò alla fine. Certo, spesso nelle opere che siamo abituati a vedere le persone riescono a viaggiare in una direzione e nell'altra, unendo le due tipologie, ma certamente può essere utile tentare questa prima fondamentale suddivisione.

29 maggio 2022

Dark - Stagione 3

 

Finalmente la complessissima saga di Dark arriva a conclusione con gli ultimi 8 episodi della terza stagione. Spesso capita che le serie tv vengano prodotte una stagione alla volta, con il finanziamento per la stagione successiva che viene approvato in base al successo di quella trasmessa e quindi spesso le nuove stagioni vengono scritte solo se finanziate, cosa che non si sposa bene con le esigenze di trama. In questo caso, invece, non so quanto i due ideatori, i coniugi Baran bo Odar e Jantje Friese, il primo anche regista e la seconda sceneggiatrice abbiano pensato a tutta la trama nei dettagli, ma pare evidente come Dark nasca per essere un progetto a termine. E questo, se vogliamo, è un bene, perché non vedremo più le vicende di Jonas, Martha, Adam, Eva e tutti gli altri, ma sappiamo di aver assistito a un'opera che non nasce per assecondare i desideri del momento del pubblico e che non si trascina in un lento decadimento, ma che è un'opera fatta e finita.

Detto questo, il caos temporale generato dalle precedenti due stagioni era tale per cui sembrava titanica l'impresa della terza stagione che avrebbe avuto il compito di trovare un posto per tutti i tasselli del complesso puzzle di Winden.

E così è stato!

04 maggio 2022

Dark - Stagione 2


Più volte in questo blog ho citato il principio di autoconsistenza di Novikov che non è altro che una delle possibili spiegazioni logiche dei viaggi nel tempo verso il passato. E prima o poi scriverò un post dedicato esclusivamente ai viaggi temporali. Dato che i viaggi nel tempo rischierebbero di creare dei paradossi insolubili, Novikov ha ipotizzato che, nel caso in cui i viaggi nel passato dovessero essere possibili, questi non lo potrebbero comunque cambiare, perché il passato è immutabile. Un viaggiatore nel tempo che va nel passato, quindi, compirà delle azioni che nel passato erano già state compiute dal lui stesso del futuro. Anzi, secondo il principio di autoconsistenza di Novikov, sono proprio i viaggi nel passato che lo hanno determinato così come lo conosciamo.

All'interno della serie Dark si fa un uso piuttosto ripetuto e articolato del principio di Novikov che, in pratica, diventa una legge che consente, almeno per quanto visto nella prima stagione, il complesso intreccio di viaggi nel tempo.

26 aprile 2022

Dark - Stagione 1

  

Ancora una serie, devo essere impazzito!

Si fa un gran parlare in Internet di questa serie tedesca del 2017, poi definitivamente conclusa nel 2020 con la terza stagione e mi ci sono buttato anche io. Anche perché mi è bastato leggere una brevissima sinossi che parlava di viaggi nel tempo e già sapevo a quel punto che l'avrei guardata.

Alcuni associano Dark a Stranger Things e in effetti a prima vista le due serie sembrerebbero avere dei punti in comune, anche se, strada facendo, sembra sempre più chiaro che i punti di discontinuità siano molti di più di quelli in comune che, stringi stringi, non sono poi così tanti. Forse alcune atmosfere uniscono la serie statunitense a quella tedesca, nonché il sempre presente e asfissiante mistero, ma le direzioni intraprese sono molto diverse. E molto diversi sono anche gli stili. Molto meno seriosa quella americana, molto più cupa, drammatica e... dark, appunto, quella tedesca. Quella americana è anche molto più teen, mentre Dark, pur avendo dei protagonisti adolescenti, ma comunque più grandi di quelli di Stranger Things, all'inizio, che poi crescono, non è dichiaratamente destinata a un pubblico teen.

17 gennaio 2022

Slam - Tutto per una ragazza

 

Slam - Tutto per una ragazza è una commedia italiana del 2016 prodotta per un target abbastanza giovane che, avendo un adolescente in casa, mi è toccato vedere. E, come avrà notato qualcuno, riporta anche in questo blog l'etichetta "tempo" che, apparentemente, potrebbe sembrare un errore.

Andiamo alla trama, che qualche sorpresa c'è.

Sam (Ludovico Tersigni) è uno studente sedicenne che vive con la giovane madre Antonella (Jasmine Trinca) che l'ha avuto all'età di sedici anni da Valerio (Luca Marinelli), sedicenne pure lui. Poi i due, troppo giovani e immaturi per diventare genitori, si sono subito separati. Stessa cosa è successa alla nonna di Sam quando è nata Antonella. Sam è un appassionato di skateboard e, come molti suoi coetanei ha tanti progetti per il futuro, vuole andare all'università, vuole viaggiare e vorrebbe ovviamente anche una ragazza.

08 settembre 2021

Replay: una vita senza fine


C'è una cosa che mi affascina sempre in quelle storie in cui qualcuno ha l'opportunità o la condanna di rivivere alcuni episodi della propria vita: la seconda possibilità. Quanti sono in rimpianti per il passato? Se avessi detto quella cosa che non ho detto, cosa sarebbe successo? E se non avessi fatto quella scelta? Se avessi avuto il coraggio di conoscere quella ragazza? Se avessi scelto una diversa università? Se avessi accettato quel posto di lavoro? La vita purtroppo raramente concede una seconda possibilità e le nostre azioni del passato sono incancellabili, rendo il presente, che è sempre la sintesi del nostro passato, immutabile e univoco.

13 aprile 2021

Prima di domani


Dopo che il tema del loop temporale è stato declinato ormai in tutte le forme possibili, fino al divertente pasticcio che è quella commedia slasher di Auguri per la tua morte, con tanto di sequel, poteva mancare la pellicola young adult?
Se lo immaginavano Harold Ramis e Bill Murray che il loro film capostipite del genere del 1993, Ricomincio da capo, sarebbe stato adattato in una versione con adolescenti liceali alle prese con la prima notte di sesso?
Ma veniamo alla trama, anche perché sto un po' semplificando una pellicola che in realtà è un dramma. 
Samantha Kingston, detta Sam (Zoey Deutch) è una ragazza dell'ultimo anno del liceo che vive una vita abbastanza perfetta. E' bella e popolare fra i coetanei, sta con un ragazzo piuttosto ambito, Rob (Kian Lawley), ha tre inseparabili amiche, Lindsay (Halston Sage), Ally (Cynthy Wu) ed Elody (Medalion Rahimi).

26 gennaio 2021

See you yesterday



Evvai coi viaggi nel tempo!
Siamo nel Bronx e Clodette Josephine Walker detta C.J. (Eden Duncan-Smith) è una ragazzina di colore geniale che vorrebbe ottenere una borsa di studio e per questo sta lavorando, insieme al suo migliore e inseparabile amico Sebastian (Danté Crichlow) alla costruzione di una macchina del tempo, con l'appoggio del professor Lockhart (niente meno che Michael J. Fox che fa una comparsa/citazione mica male).

Ma, come detto, siamo nel Bronx, che non è un bel posto dove vivere e, soprattutto, non è bello vivere negli Stati Uniti, se sei di colore e non sei socialmente agiato. E infatti il fratello di C.J., Calvin (il rapper Astro), viene accidentalmente scambiato per un malvivente e finisce ucciso dalla polizia, senz'aver fatto assolutamente nulla. Scene che negli Stati Uniti avvengono realmente.

08 gennaio 2021

Time trap


Time trap parla di viaggi nel tempo, seppur in modo un po' anomalo e quindi di diritto entra in questo blog. Perché qui, per i viaggi nel tempo, ci sarà sempre spazio.

Ma partiamo dalla trama, che Time trap non è famosissimo e quindi lo conoscono in pochi. Ma proprio perché non è famoso, cercherò di evitare spoiler. In caso, avviso.
Hopper, professore di archeologia, è ossessionato dalla ricerca di una famiglia scomparsa negli anni settanta in una serie di grotte e gallerie sotterranee in una località sperduta e lontana da tutto. Individuato un ingresso delle grotte, vede, dall'esterno, un uomo vestito da cowboy immobile. Sì, esatto, immobile. È una statua? Cos'è? Non si capisce. 

15 dicembre 2020

E' già ieri


Era il 1993 quando usciva nei cinema Ricomincio da capo, commedia fantastica scritta e diretta da Harold Ramis (il dott. Egon Spengler di Ghotbusters) e interpretata da Bill Murray (il dott. Peter Venkman di Ghostbusters) e Andie MacDowell, da un soggetto di Danny Rubin, dove uno scorbutico meteorologo rimaneva bloccato in un loop temporale che lo costringeva a ripetere all'infinito la stessa giornata. Costato ai tempi oltre 16 milioni di dollari, ne incassò al botteghino più di 70, ma soprattutto divenne negli anni una pellicola cult, citata e ripresa da innumerevoli altri autori. Solo questo blog sono stati recensiti Auguri per la tua morte (che fra l'altro cita proprio Ricomincio da capo), Ancora auguri per la tua morte, Arq, Edge of tomorrow e mettiamoci pure il complesso Triangle, che in vario modo hanno utilizzato più o meno e con espedienti vari lo stesso tema.

02 ottobre 2019

ARQ

Evvai coi viaggi nel tempo e con il loop temporale!
Questo è un genere che troverà sempre posto in questo blog e quindi anche ARQ, uno dei tanti nuovi film prodotti e trasmessi recentemente da Netflix conquista il suo spazio.
Bando alla ciance e vai di trama, senza scrivere troppo, che qui si rischia di rovinare tutto.
Renton (Robbie Amell) si sveglia alle 6.16 nel suo letto con al suo fianco Hannah (Rachael Taylor) che sta ancora dormendo. Mentre si sofferma a guardare la ragazza tre uomini con maschere antigas irrompono nella stanza e li aggrediscono. Dopo una breve collutazione riescono ad avere la meglio e trascinano Renton per i piedi lungo il suo appartamento, finché il ragazzo non riesce ad aggrapparsi a un angolo di un muro e a liberarsi.

11 maggio 2019

The butterfly effect

In un qualsiasi sistema, l'effetto farfalla è quel fenomeno per cui una piccola variazione delle condizioni iniziali può generare a lungo termine anche alterazioni enormi. Il primo a occuparsene fu Edward Lorenz nel 1962. Per la verità egli inizialmente affermò che un singolo battito di ali di un gabbiano sarebbe stato in grado di cambiare il clima per sempre. Solo successivamente sostituì il gabbiano con una farfalla. Altrimenti questa pellicola si sarebbe chiamata The seagull effect, l'effetto gabbiano...
Comunque l'effetto farfalla ha avuto nel tempo una certa eco e ha ispirato gli esordienti o quasi Eric Bress e J. Mackye Gruber a sceneggiare e dirigere questa pellicola.
La trama in breve e senza spoiler, che tanto poi gli spoiler li metto dopo, ma prima avviso.
Il protagonista è Evan, che è stato cresciuto solamente dalla madre, in quanto il padre era rinchiuso in un manicomio.

16 novembre 2018

Edge of tomorrow - Senza domani

Io sono uno che quando mi fisso su un argomento, poi difficilmente lo lascio andare. E così eccomi ancora qua a commentare un film sui viaggi nel tempo e, in particolare, sui loop temporali. Poi questo Edge of tomorrow - Senza Domani è una pellicola che avevo già visto, ma, dato l'argomento ho pensato di rivederlo.
Il cardine di Edge of tomorrow è l'infinita ripetizione di una giornata, un sotto-sottogenere della fantascienza nato col celebre Ricomincio da capo, commedia del 1993, diretta da Harold Ramis, con Bill Murray e Andie MacDowell, che prima o poi rivedrò. Sotto-sottogenere che ogni tanto ritorna cinema. Ne abbiamo anche una versione italiana, con E' già ieri, remake di Ricomincio da capo, diretto da Giulio Manfredonia, con Antonio Albanese.
Un espediente narrativo sempre interessante che permette, più di altri, di mostrare l'evoluzione e la crescita di un personaggio che, solo crescendo, riuscirà a superare il loop.

11 novembre 2018

Triangle

Finalmente ce l'ho fatta, sono riuscito a vedere Triangle di Christopher Smith, pellicola del 2009 ormai divenuta un cult dei viaggi nel tempo. La visione non è stata semplice, compreso anche un clamoroso errore che mi ha portato a vedere Mistero alle Bermuda, filmetto di 8 anni prima, uscito col titolo THE Triangle!
Comunque facciamola breve e andiamo con la trama.
Greg (Michael Dorman) ha organizzato una gita in mare sulla sua barca a vela, Triangle, alla quale partecipano il suo aiutante Victor (Liam Hemsworth), la coppia di suoi amici Downey (Henry Nixon) e Sally (Rachel Carpani) i quali hanno invitato anche Heather (Emma Lung) con lo scopo di presentarla e Greg e Jess (Melissa George), una ragazza della quale Greg è invaghito. Dopo alcune ore vengono sorpresi da una tempesta che rovescia la barca e si ritrovano naufraghi. Pochi istanti dopo avvistano una nave da crociera che viene nella loro direzione e riescono a salire a bordo...
Powered By Blogger