Visualizzazione post con etichetta Marvel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marvel. Mostra tutti i post

17 ottobre 2022

Thor: Love and Thunder

 

Siamo arrivati al capitolo millemila dei lungometraggi del Marvel Cinematic Universe, quarta pellicola dedicata a Thor, il Dio del Tuono, Fase Quattro, parte della Saga del Multiverso, bla, bla, bla.

Gorr (Christian Bale), un tipo che vive in un qualche pianeta del Multiverso, dopo aver visto morire la propria figlia Love, malgrado ripetute richieste di aiuto al suo dio, Rapu, entrato in possesso della Necrospada, un'arma in grado di uccidere gli dei, decide di andare a dirne quattro alla sua divinità. Dopo aver ucciso Rapu, capisce che la sua missione è sterminare gli dei. Tutti. Che un po' di ateismo non fa male, anche nel mondo immaginario della Marvel.

24 gennaio 2022

Eternals

  

Eternals è la ventiseiesima puntata del Marvel Cinematic Universe, l'incredibile media franchise messo in piedi dai Marvel Studios nel lontano 2008 col primo film, Iron Man. Le pellicole sono state suddivise in fasi, le prime tre sono rientrate in quella che poi è stata chiamata La Saga dell'Infinito e che si è conclusa con Avengers: Endgame. Anche se poi fa parte della fase tre anche Spider-Man: Far from Home, che si svolge subito dopo Endgame.

Endgame è stato un superbo finale, ma la Marvel ovviamente non si è fermata. Anche perché, a fronte di 4,294 miliardi di dollari spesi, gli incassi sono stati oltre 21 miliardi di dollari, contando solo le entrate del cinema e senza considerare il mercato home video, tutti i prodotti correlati come le serie TV, il gadget, i giocattoli, i fumetti, il vestiario, ecc. Insomma, il Marvel Cinematic Universe si è rivelato una minera d'oro e quindi, perché abbandonare l'estrazione?

07 giugno 2020

Logan - The Wolverine


Lo so, questo film è del 2017. Ma come sa chi frequenta questo blog, le recensioni non riguardano necessariamente i film usciti al cinema (che poi adesso al cinema non esce nulla, in attesa del fatidico 15 giugno!!!). Adesso era semplicemente il turno di Logan - The Wolverine.
In una serie di film, quando un attore invecchia è sempre un problema. La questione fu affrontata nella serie degli Avengers con Robert Downey Jr./Tony Stark e la morte del personaggio al termine della pellicola Endgame.
Lo stesso problema devono esserselo posti quelli della Fox, che produce i film degli X-Men. Uno dei personaggi più riusciti e forse più amati del fumetto, nonché uno dei personaggi più riusciti e più amati delle serie di film è sicuramente James Howlett. Chi? Logan, alias Wolverine, ottimanente interpretato da Hugh Jackman già a partire dalla prima pellicola del 2000. Non a caso, escluso Deadpool che è un po' un personaggio a sé stante, Wolverine è l'unico cui sono state dedicate delle pellicole in solitaria.

02 agosto 2019

Spider-Man: Far from Home

Stranamente recensisco una pellicola ancora al cinema, per cui occhio agli spoiler. Consiglio la lettura a chi ha già visto il film.
Avengers: Endgame, come diceva anche il titolo, doveva e poteva essere la fine di tutto. Lo scontro finale con Thanos doveva chiudere e ha chiuso la megatrama dei 21 film precedenti. Una super saga cinematografica di 22 pellicole che ha stravolto il cinema dei supereroi e ha stravolto la stessa Hollywood, incassando, con l'ultimo film, più di ogni altro precedentemente prodotto nel mondo.
Ma la gallina dalle uova d'oro va sfruttata fino in fondo. E poi sì, la megatrama è definitivamente finita, ma le tante altre sottotrame sono ancora in piedi

07 ottobre 2018

Venom

Ogni tanto sono al passo coi tempi e riesco a recensire qualche film appena uscito in sala. Che poi questo Venom io lo aspettavo da anni. Negli anni '90 compravo l'albo che usciva in edicola a lui dedicato. Ricordo ancora il primo numero, con la sua prima saga, "Venom protettore letale", che pare sia stata utilizzata come spunto per scrivere la sceneggiatura del film.
Ho sempre trovato questo bizzarro personaggio totalmente affascinante. È un villain solo perché vuole uccidere l'Uomo Ragno, ma in fin dei conti ambisce a essere anche lui un supereroe, anche se per arrivarci ha avuto un suo lungo percorso. Forse un po' troppo brutale e irruento per essere un supereroe, non è che si può mangiare il cervello a tutti quelli che possono sembrare malvagi, ma comunque a suo modo sempre un difensore degli indifesi, seppur "politicamente scorretto". Almeno così è stato nella parte che ho preferito della sua storia editoriale.

28 agosto 2018

Ant-Man and the Wasp

Finalmente è arrivato al cinema il sequel dello scanzonato Ant-Man, ventesimo capitolo del Marvel Cinematic Universe. Il primo film, uscito tre anni fa, fu un grandissimo colpo. La pellicola totalmente dedicata al poco conosciuto eroe in grado di diventare minuscolo e costata "appena" 130 milioni di dollari, la meno costosa di sempre dell'epopea Marvel, ne incassò quasi 520, arrivando nelle sale dopo il pirotecnico Avengers: Age of Ultron e prima del drammatico Captain America: Civil War.
Poi Paul Rudd, col suo Scott Lang/Ant-Man l'abbiamo visto poco. Un breve passaggio in Civil War e completamente assente negli altri film (ma in effetti ci aveva poco a che fare). Misteriosamente assente anche nel grandioso Avengers: Infinity War, tanto che un po' tutti ci siamo chiesti i motivi dell'assenza. Cioè, senza perderci il sonno...

03 maggio 2018

Avengers - Infinity War

Non so esattamente cos'avessero in testa quelli della Marvel quando nel 2008 portarono sul grande schermo il primo film di Iron Man e dopo pochi mesi L'Incredibile Hulk e non so quanto pensassero in grande. Due anni dopo arrivò il secondo Iron Man e nel 2011 il primo Thor e il primo Captain America. Nel 2012 si concluse la cosiddetta fase uno con il clamoroso primo Avengers. Portare al cinema in un unico film i quattro grandi personaggi dei cinque film precedenti, con l'aggiunta di Occhio di Falco, della Vedova Nera, di Nick Fury e di altri personaggi minori fu una sorta di impresa nuova e difficile, ma riuscitissima. La pellicola, costata 220 milioni di dollari, ne incassò oltre un miliardo e mezzo!
Bene, quello che nacque ben dieci anni fa pare non essersi più fermato.
Sono arrivati al cinema...

06 marzo 2018

Black Panther

E siamo già a 18.
Black Panther (ma non possiamo chiamarlo Pantera Nera?) è la diciannovesima pellicola dell'inarrestabile Marvel Cinematic Universe, il mondo cinematografico che ormai è composto da oltre 20-30 personaggi principali, innumerevoli personaggi secondari e un'ambientazione sempre più ampia e dettagliata. Black Panther è anche il film che ha chiuso la cosiddetta "fase tre", in attesa dell'inizio col botto della nuova "fase quattro", l'attesissimo Avengers: Infinity War, la pellicola dove tutti i personaggi del MCU convergeranno per affrontare il supermegantagonista Thanos.
E, a quanto pare, il MCU sembra non perdere un colpo, dato che Black Panther, ancora nelle sale, pare aver già raggiunto i 900 milioni di dollari incassati (a fronte di un costo di 200 milioni di dollari).
Tra l'altro è già da un po' che ho visto questo film, ma non ero ancora riuscito a recensirlo. Non credo sia un problema, dato che si trova già su decine e decine di altri siti e blog.
Black Panther si pone anche come pellicola anomala, probabilmente perché tratto da un fumetto anomalo.

14 novembre 2017

Thor: Ragnarok

Finalmente anche io ho visto il terzo film dedicato al Dio del Tuono inventato/rivisitato dalla Marvel, nonché diciassettesimo episodio della telenovela Marvel Cinematic Universe. Da quando, dieci anni fa, la Marvel, poi acquisita dalla Disney, portò sul grande schermo le imprese di Iron Man, il Marvel Cinematic Universe sembra non avere più freni e continua a raccogliere successi senza più fermarsi.
Ma veniamo al film.
Dopo un primo episodio in cui abbiamo visto Thor esiliato dal suo mondo e quasi privato dei poteri, un secondo ultraspettacolare, ma dalla trama un po' debole, finalmente è la saga di Ragnarok ad arrivare al cinema, mischiata un po' con quella di Planet Hulk e rivisitata dai geni della Marvel.
Thor affronta prima il demone Surtur, colui che distruggrerà Asgard, la patria degli dei, durante Ragnarok (che poi è la fine del mondo nella mitologia norrena), poi torna a casa, dove scopre che il posto del padre Odino è stato preso dall'ambiguo e creduto morto fratello Loki. Il Dio del Tuono dovrà quindi prima ritrovare il padre, poi affrontare la sorella primogenita Hela, la Dea della Morte.

07 settembre 2017

Spider-Man: Homecoming

Era anche ora che scrivessi questo post, dato che il film l'ho visto in luglio! Per una volta che sono in tempo con la visione, arrivo tardi con la recensione e ormai ne hanno già scritto tutti.
Non importa, questo blog è fatto così.
Finalmente è arrivato il tanto atteso film interamente dedicato all'Uomo Ragno (perché si è sempre chiamato Uomo Ragno, anche se adesso tutti dicono Spider-Man) nell'Universo Cinematografico Marvel, dopo la prima e buona apparizione nel terzo capitolo di Capitan America.
Diciamo la verità, ho sempre avuto uno strano rapporto con l'Uomo Ragno. Mi è sempre stato simpatico l'eroe sfigato e chiacchierone, ma ho talmente amato il suo principale antagonista dei fumetti, Venom (quello di Eddie Brock, non i successivi), da non poterlo apprezzare completamente. Ma qui Venom non c'è, quindi il problema non si pone.
Andiamo alla trama? Ma sì, dai.
Qui si parte da subito dopo gli avvenimenti di Civil War (quella cinematografica).

03 luglio 2017

Doctor Strange

Doctor Strange è il quattordicesimo lungometraggio di quello che è diventato noto come il cosiddetto Marvel Cinematic Universe. Ripetiamolo insieme: quattordicesimo film! Oggi quelli dei Mavel Studios, poi acquisiti dal gruppo Disney, staranno ancora santificando l'idea avuta nell'ormai lontano 2008 di lanciarsi nell'avventura della trasposizione cinematografica dei personaggi Marvel Comics. Facendo un bilancio che tiene conto solo degli incassi al botteghino, a fronte di 2,76 miliardi di dollari spesi (considerando anche il quindicesimo, Guardiani della Galassia Vol. 2)

08 maggio 2017

I Guardiani della Galassia vol. 2

Sono stato uno degli entusiasti del primo film dei Guardiani della Galassia. La Marvel ai tempi prese un fumetto praticamente sconosciuto, lo riscrisse e ne tirò fuori un film notevole, che reggeva dalla prima all'ultima scena, con un cast, ben diretto, in grado di dare il meglio.
I Guardiani della Galassia fu un film che non si prendeva mai sul serio e che si rivelò una commedia spaziale, ma anche un film a suo modo avvincente, rivedendo un po' l'approccio ai film dei supereroi a, nel suo piccolo, facendo un po' la storia del genere. Ovvio che sarebbe arrivata una seconda puntata.
Però come farla questa seconda puntata?
Il gruppo di personaggi esiste già, per cui tutto quello che abbiamo visto nel primo film e che ha portato alla costituzione del gruppo, non lo si poteva ripetere. Ovviamente la seconda pellicola doveva partire dal gruppo già costituito ad affiatato...
Powered By Blogger