Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post

27 giugno 2025

Ritorno della Guardia Cremisi


 
Sembra che a differenza della saga di Erikson, Il libro Malazan dei Caduti, trattato male da Armenia, casa editrice che poi è fallita prima della fine della pubblicazione e che, una volta ricostituita, è finalmente riuscita a portare in stampa tutti volumi (non senza fatiche), la saga di Esslemont, Storie dell'Impero Malazan, passata a Fanucci Editore abbia un po' più di fortuna.

Peccato che la pubblicazione sia stata così difficile, perché il lavoro dei due scrittori canadesi è veramente ciclopico e dettagliato e le loro saghe esplorano a fondo il complessissimo mondo che hanno creato. Ricordo, infatti, che oltre a Il Libro Malazan dei Caduti di Erikson (dieci romanzi, tutti tradotti in Italia) e alle Storie dell'Impero Malazan di Esslemont (due romanzi tradotti, sei in totale), ci sono anche la Trilogia di Kharkanas (non ancora tradotti e il cui terzo e ultimo romanzo, annunciato dal 2017, non è ancora stato scritto) e la Trilogia del Testimone (ferma purtroppo al primo capitolo dal 2021) sempre di Erikson e la saga Path to Ascendancy di Esslemont (giunta al quarto volume, ma ancora inedita in Italia).

30 gennaio 2025

L'ultimo eroe dei Drenai


Non è facile scegliere l'ordine di lettura dei romanzi di David Gemmell. Intanto c'è l'ordine con cui li ha scritti. Che non è l'ordine cronologico con cui si svolgono i romanzi nel suo mondo. E che a sua volta non è necessariamente legato alle sotto saghe. Io ho scelto di leggere l'ordine di scrittura, anche per seguire l'evoluzione stilistica dello stesso autore ed è lo stesso ordine con coi propongo le recensioni sul blog.

L'ultimo eroe dei Drenai fa parte dei cosiddetti romanzi autoconclusivi, che non si inseriscono in alcun ciclo, ma cronologicamente viene dopo Le spade dei Drenai, secondo romanzo di Gemmell e a quegli avvenimenti fa riferimento, anche se fra un romanzo e l'altro è trascorso parecchio tempo e sono successe anche parecchie cose, che non vediamo narrate né ne Le spade dei Drenai, né in questo.

La trama, velocissimamente.

Ormai i Nadir hanno conquistato quasi tutto quello che potevano conquistare.

14 gennaio 2025

L'imperatore-dio di Dune

 

E' incredibile pensare a come un autore come Frank Herbert, con un solo romanzo, Dune, sia riuscito a creare un caposaldo della fantascienza mondiale di ogni epoca. Un romanzo scritto nel lontano 1965 e che è riuscito negli anni non solo a diventare il punto di riferimento di un certo tipo di fantascienza, ma anche a ispirare decine di opere successive.

Herbert ha scritto altro, non solo questo romanzo e i suoi sequel, ma è questo romanzo che è riuscito a farlo diventare immortale, come immortali sono tutti i grandi scrittori. Ma con Dune non si è fermato, dato che il celebre romanzo è poi diventato il primo capitolo del lungo Ciclo di Dune che contiene al suo interno altri cinque romanzi scritti dall'autore di Tacoma, Messia di Dune, I figli di Dune, L'imperatore-dio di Dune protagonista di questo post, Gli eretici di Dune e La rifondazione di Dune.

Ma non è finita qui, perché poi Frank ha lasciato numerosi appunti dopo la sua morte, ripresi dal figlio Brian e Kevin J. Anderson per pubblicare altri due romanzi, I cacciatori di Dune e I vermi della sabbia di Dune che vanno a completare la serie principale, nonché svariate opere e raccolte derivate che si svolgono sempre nella stessa ambientazione inventata da Herbert padre e scritte successivamente.

18 dicembre 2024

Perché il cielo non ci cade sulla testa?

Tutti siamo stati bambini e tutti siamo passati dalla "fase dei perché", una fase della vita affascinante, dove ciascuno di noi ha iniziato a scoprire il mondo e, con la curiosità di chi vede ogni cosa come nuova, siamo stati spinti a indagare, coi nostri mezzi anche se primitivi, sul perché le cose siano proprio così. Poi molti di noi sono stati anche genitori e hanno successivamente scoperto che la "fase dei perché" è tanto affascinante quando siamo bambini, quanto stressante quando siamo adulti, quando anziché chiedere dobbiamo rispondere. Anche perché spesso ogni risposta, più che chiarire un dubbio, finisce per crearne molti altri che poi si eplicitano con il classico "perché...".

Ma non è di questo che voglio parlare in questo post.

Nella "fase dei perché" ci siamo passati tutti quando avevamo pochi anni, ma il bello è che, se siamo fatti in un certo modo, la "fase dei perché" continua anche dopo. Proprio ieri mio figlio, mentre stava studiando chimica organica in seconda superiore mi ha fatto alcune domande sulla configurazione di Bohr, i soliti "perché" e alla fine siamo arrivati al fatto che non solo Bohr aveva corretto il precedente modello di Rutherford, che a sua volta aveva corretto Thomson, che aveva corretto Dalton, ma che poi è arrivato Schrödinger e anche Bohr è stato superato.

17 novembre 2024

Waylander dei Drenai

 

Chissà se da quel primo romanzo, La Leggenda dei Drenai, David Gemmell avesse già programmato la scrittura di più romanzi fino a comporre un ampio ciclo narrativo. Era il 1984 e già l'anno dopo pubblicò Le spade dei Drenai, per poi dare alle stampe, nel 1983, questo terzo romanzo, Waylander dei Drenai. Data le breve distanza l'uno dall'altro verrebbe da dire di sì. I tre romanzi si svolgono in tempi diversi e sono anche bizzarre le scelte fatte da Gemmell per pubblicarli. Mente il primo era dedicato a una delle più importati figure della storia di questo popolo, i Drenai, ma si soffermava sugli ultimi episodi della sua vita, senza che nulla fosse stato raccontato del suo passato e di ciò che lo aveva reso celebre, il secondo si svolgeva cento anni dopo, con protagonisti dei nuovi personaggi. Con questo terzo romanzo, invece, Gemmell ha deciso di andare nel passato, ma non per raccontare la vita di Druss, protagonista del primo, quanto piuttosto per introdurre uno nuovo importante personaggio, Waylander, vissuto molto tempo prima della Leggenda.

Un po' di trama.

14 ottobre 2024

I figli di Dune



E tre.
Dopo il primo iconico romanzo che da un lato ha portato Frank Herbert a diventare uno dei più noti e influenti autori della storia della letteratura di fantascienza e dall'altro ha dato il via al celebre Ciclo di Dune, siamo arrivati al terzo capitolo.
Se il secondo romanzo era stato in un certo modo una sorta di lungo epilogo della prima opera, in cui avevamo avuto modo di scoprire quali erano state le conseguenze delle azioni finali di Paul Atreides, questo I figli di Dune è forse il primo vero sequel della serie. Perché la storia di Paul è finita nel primo romanzo e nel secondo ci sono stati descritti i dettagli di quel finale, magari verificatisi anni dopo, ma è con questo nuovo capitolo che la dinastia del primo Duca Leto, trasferito forzatamente da Caladan a Dune/Arrakis vede all'opera dei nuovi protagonisti. Anche se Paul...

13 giugno 2024

Siccità

Giulio Boccaletti ha un curriculum invidiabile: laureato in fisica all'Università di Bologna e con un dottorato a Princeton, è ricercatore onorario della Smith School di Oxford, Senior Fellow del Centro Euro-Mediterraneo per i cambiamenti climatici ed è stato ricercatore del MIT, Chief Strategy Officer di The Nature Conservancy e si è occupato di sicurezza idrica per conto di vari Governi e istituzioni internazionali. Stiamo parlando, probabilmente, di uno dei più grandi esperti del pianeta di acqua che, dopo aver pubblicato il libro Acqua. Una biografia, ha recentemente dato alle stampe, alla fine del 2023, il suo nuovo lavoro, Siccità. Un paese alla frontiera del clima.

Strano parlare di siccità in Italia dopo la gigantesca e incredibile alluvione della Romagna del 2023 e le tante alluvioni più puntali e circoscritte che si sono verificate nei mesi seguenti.

01 maggio 2024

Le spade dei Drenai

Col primo romanzo della saga del Ciclo dei Drenai David Gemmell ci ha introdotto nel suo mondo fantasy e ci ha fatto conoscere il popolo dei Drenai, il loro impero e i barbari Nadir. E ci ha fatto conoscere anche il suo stile personale che, lo confesso, alla fine del primo romanzo, La Leggenda dei Drenai, non sono riuscito a classificare completamente. Uno stile affrettato e stereotipato o un modo di scrivere semplicemente brutale?

In ogni caso, per quel che mi riguarda e con tutti i suoi limiti, La Leggenda dei Drenai ha fatto guadagnare all'omonimo Ciclo il diritto di passare al secondo volume, Le spade dei Drenai.

Come avevo scritto nella recensione del primo libro, i molti volumi del Ciclo si svolgono in un arco di tempo molto ampio e descrivono innumerevoli vicende, ma Gemmell li ha scritti in ordine sparso, tanto che La Leggenda dei Drenai, pur essendo stato il primo, si colloca, temporalmente, più o meno a metà.

01 aprile 2024

Messia di Dune


Come è noto, "squadra che vince non si cambia". E quindi, dopo l'incredibile successo ottenuto da Frank Herbert col romanzo Dune, che lo ha portato nell'Olimpo degli scrittori di fantascienza e, negli anni, a diventare l'ispirazione di innumerevoli opere del genere, era inevitabile che lo scrittore americano prima o poi si dedicasse a un seguito. Così, se Dune è stato pubblicato nel 1965 (in realtà la prima parte fu pubblicata tre anni prima, nel 1962), quattro anni dopo è stata la volta di questo secondo romanzo, Messia di Dune che riprende, dodici anni dopo, le vicende del precedente.

Stiamo parlando, con Dune, di un romanzo che detiene il record mondiale di vendite per quanto riguarda il genere fantascientifico, un'opera che è diventata un caposaldo del genere e che potremmo far rientrare nella Letteratura mondiale, con la l maiuscola.

E' chiaro che di fronte a un macigno del genere se da un lato è impossibile non pensare a dei seguiti (e infatti Herbert l'ha fatto), dall'altro è inevitabile che questi corrano fortemente il rischio di posizionarsi almeno un gradino sotto o anche di più.

25 febbraio 2024

L'Universo su misura


L'avete mai vista la pagina Facebook Chi ha paura del buio? O quella di Instagram? Si tratta di un progetto di comunicazione scientifica che si occupa di astrofisica e astronomia, ma anche scienze della Terra nato nel 2012 con un libro pubblicato Massimiliano Belisario, Chi ha paura del buio? appunto, cui sono seguiti da subito il blog e la pagina Facebook, poi negli anni seguenti il progetto è approdato anche su altri social. Dal 2013 sono entrati nel progetto anche Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio e dal 2018 anche Filippo Bonaventura.
Colombo, Miluzio e Bonaventura hanno pubblicato un primo libro di divulgazione scientifica nel 2020, Se tutte le stelle venissero giù e, nel 2023, è stata la volta di L'Universo su misura.

02 febbraio 2024

La Leggenda dei Drenai


Già con Dune avevo dovuto ammettere una mia grave carenza e ora ne vado a sanare un'altra. Pur essendo un appassionato di fantasy, soprattutto romanzi, fino ad ora non avevo mai letto nulla di quanto scritto da David Gemmell, malgrado lo scrittore britannico ricada fra i maggiori autori del genere, soprattuto grazie al Ciclo dei Drenai di cui questo primo romanzo è il capostipite. Anche se, va precisato, si considera La leggenda dei Drenai come capostipite della serie in quanto è stato scritto prima degli altri. In realtà i vari romanzi, 11 in tutto, si svolgono nell'arco narrativo di 14 secoli e sono stati scritti dall'autore in ordine sparso e non cronologico. Ad esempio, prima de La leggenda dei Drenai ci sono altri 6 romanzi, ovviamente tutti scritti successivamente.

I Drenai, da cui il titolo del romanzo e della saga, sono un popolo che ha sottomesso altri popoli e il cui impero si estende su innumerevoli terre. Oggi l'impero è minacciato dai Nadir, i popoli nomadi del nord, guidati da Ulric, un signore della guerra che è riuscito a unificare tutte le tribù del suo popolo e che, alla guida dei suoi sterminati eserciti, intende invadere l'impero di Drenai.

29 dicembre 2023

Dune


Ma come, si chiederanno stupefatti e sbalorditi i miei assidui lettori, se stai postando una recensione del romanzo Dune di Frank Herbert significa che solo adesso lo hai letto? Un dichiarato amante della fantascienza ha letto solo a 46 anni il romanzo simbolo di Herbert?

Sì. Mi cospargo il capo di cenere e ammetto di non aver mai letto questo caposaldo della fantascienza mondiale.

Dune, il primo romanzo di Frank Herbert dell'omonimo ciclo, scritto nel lontano 1965 è diventato negli anni fonte d'ispirazione per innumerevoli opere, tanto che lo stesso George Lucas ha affermato che "senza Dune, Guerre Stellari non sarebbe mai esistito"!

15 settembre 2023

Un oscuro scrutare

 

Chi è solito leggere questo blog ha già incontrato recensioni di libri scritti da Philip Dick o di film tratti dalle sue opere e sa che lo considero uno dei più grandi scrittori di fantascienza in assoluto. Lo scrittore di Chicago, infatti, non solo è stato "utilizzato" come base per scrivere le trame di innumerevoli pellicole tratte dai suoi romanzi o dai suoi racconti, ma probabilmente ha ispirato la maggior parte della fantascienza attualmente esistente, con la sua capacità di affrontare praticamente tutti i temi del genere.

Con Un oscuro scrutare Dick affronta questa volta a fondo il tema della tossicodipendenza, tema che già comunque era stato inserito anche in altre opere e che probabilmente è legato alle dipendenze dalle droghe patite dallo stesso scrittore nella sua travagliata vita.

Protagonista del romanzo è Bob Arctor, un agente della Narcotici infiltrato nel mondo dei tossicodipendenti.

04 agosto 2023

L'ultima soglia

Eccolo qua l'episodio conclusivo della quadrilogia di Neverwinter, ennesima saga fantasy dello scrittore Robert Anthony Salvatore che si svolge nell'ambientazione di Dungeons&Dragons Forgotten Realms. Nonché ventiseiesimo volume della macrosaga denominata La leggenda di Drizzt, il più riuscito personaggio inventato dallo scrittore di Leominster, Massachussets.

Dopo aver letto e postato le recensioni dei precedenti capitoli, Gauntlgrym, Neverwinter e L'Artiglio di Caronte, questa sarà anche un po' la recensione dell'intera quadrilogia.

Un po' di trama e poi vai coi commenti.

Lo scontro che ha visto il coinvolgimento delle forze del tiefling Herzgo Alegni, rappresentante dell'impero di Netheril che si trova nel Piano delle Ombre, gli emissari Shadovar di Szass Tam, il lich a capo dei Maghi Rossi del Thay e pure una delegazione dei drow tanto cari a Salvatore e che ha visto al centro di tutte queste vicende e parti in causa Drizzt e il suo nuovo gruppo di compagni è giunto al termine.

17 luglio 2023

Notte dei coltelli

Era il lontano 1982 quando l'archeologo e antropologo Steve Rune Lundin, poi noto col nome d'arte di Steven Erikson e l'amico Ian Cameron Esslemont archeologo pure lui iniziarono a elaborare un'ambientazione fantasy per giochi di ruolo. Ai tempi avevano rispettivamente 23 e 20 anni. Dopo 4 anni l'ambientazione era diventata sempre più ampia e articolata e i due futuri scrittori avevano provato a ricavarci una sceneggiatura per un ipotetico film, che chiamarono I giardini della Luna. Tuttavia chi poteva essere interessato a una sceneggiatura del genere edita da due perfetti sconosciuti? E infatti il tentativo fallì. Ma questo non arrestò l'elaborazione dell'ambientazione e non fermò le ambizioni dei due aspiranti scrittori che, anzi, decisero di iniziare a scrivere ciascuno una serie di romanzi ambientata nel complesso mondo che avevano inventato.

Il più veloce dei due a pubblicare il primo romanzo fu certamente Erikson che nei primi anni '90, basandosi sulla stessa bozza di sceneggiatura, scrisse I giardini della Luna, primo romanzo della sua serie che poi chiamerà The Malazan Book of the Fallen, Il Libro Malazan dei Caduti. Ma siamo ancora agli albori di quello che sarebbe successo, perché Erikson riuscì a far pubblicare il suo libro solamente nel 1999.

24 aprile 2023

I guardiani del destino e altri racconti

Se c'è uno scrittore che è stato ampiamente saccheggiato dal cinema, quello è sicuramente Philip K. Dick, che con la sua sterminata produzione è riuscito ad affrontare e ad approfondire i più interessanti temi della fantascienza. In questo blog abbiamo già parlato della Svastica sul sole, uno dei suoi indiscussi capolavori.

Questo volume in particolare contiene tutti racconti che poi sono stati trasposti sul grande schermo o comunque hanno ispirato sceneggiature. Il primo racconto, che dà il titolo anche all'antologia, scritto nel 1954, è I guardiani del destino, arrivato al cinema con lo stesso titolo nel 2011, vede fra gli interpreti Matt Damon ed Emily Blunt. Si prosegue poi con Next, scritto anch'esso nel 1954 ed arrivato al cinema nel 2007 con Nicolas Cage, Jessica Biel e Julianne Moore; I labirinti della memoria del 1953, arrivato al cinema nel 2003 col titolo Paycheck con Ben Affleck e Uma Thurman; Impostore, sempre del 1953, trasposto nel 2001 col titolo Impostor con Gary Sinise e Madeleine Stowe; Rapporto di minoranza del 1956, arrivato al cinema per opera di Steven Spielberg nel 2002 col titolo Minority report, con Tom Cruise e Colin Farrell (poi divenuto una serie TV nel 2015); Modello due del 1953, trasposto col titolo Screamers - Urla dallo spazio nel 1995 e Ricordiamo per voi del 1966, divenuto poi sul grande schermo il celebre Atto di forza del 1990 con Arnold Schwarzenegger e, nel 2012, Total recall - Atto di forza con Colin Farrell, Jessica Biel, Kate Beckinsale e Bill Nighy.

09 marzo 2023

L'Artiglio di Caronte

 

E avanti col volume 25 della mega saga La Leggenda di Drizzt, terzo capitolo della quadrilogia di Neverwinter.

Come già scritto per i due precedenti volumi Gauntlgrym e Neverwinter, R.A. Salvatore ha voluto, con questa quadrilogia, riprendere il suo storico e più famoso personaggio e rinverdirne le trame, facendo un balzo avanti nel tempo, con nuove avventure e nuovi personaggi. Operazione, però, che, sempre come avevo già scritto, è riuscita solo in parte. Un po' perché non risulta chiarissimo dove Salvatore voglia andare a parare, un po' perché, anche questo l'avevo già scritto, quello che è parte di questa quadrilogia tende un po' a sapere di "già letto".

Ma scriviamo un po' della trama, poi andiamo ai commenti.

Drizzt e Dahlia sono intenzionati a entrare a Neverwinter e ad affrontare Herzgo Alegni, il thiefling capo degli Shadovar che si è stabilito nella cittadina ricostruita, facendosi accettare, con la paura, dai suoi abitanti. Ma se Dahlia è quanto mai determinata, seppur con motivazioni tutte personali, Drizzt è molto più titubante. Non mancano gli ostacoli, dato che Herzgo Alegni sa dell'arrivo dei suoi avversari e, tramite lo stregone tiefling Effron, ha inviato una squadra a fermarli.

20 gennaio 2023

Il dio indifferente

 

Dopo la lettura dei dieci tomi del Libro Malazan dei Caduti (e nel mio caso, come per molti altri lettori, dopo la rilettura), molti si sono chiesti cos'avrebbero letto. Anche perché non sono tantissime le saghe fantasy veramente valide e, per lo più, chi ha amato questa saga, le altre in genere le aveva già lette tutte. 

Ecco che i fan di Erikson sono stati accontetati con questo primo volume della trilogia del Testimone. Per la verità tutti avremmo voluto leggere la Trilogia di Kharkanas, che racconta le vicende dei Tiste nel passato, trilogia già scritta dall'autore (l'ultimo volume è in via di ultimazione) oppure la saga di Ian C. Esslemont, le Storie dell'Impero Malazan, più o meno parallele e concatenate con quelle di Erikson, ma l'Armenia ha pensato di proseguire diversamente con le traduzioni. Per fortuna per la saga di Esslemont ci ha pensato la Fanucci e la farà uscire in Italia a breve, mentre per Kharkanas chissà...

03 ottobre 2022

Zombi Ferox



Una copertina completamente anonima, seppure forte, con quel rosso intenso e una bizzarra quarta di copertina, questa: "Storia malsana di morti viventi tra donne morenti", il primo (ma non ultimo) romanzo horror del maestro del cinema trash italiano Piero Galli. Una vicenda nata e morta tra squallidi locali e vecchi cimiteri.

Così si presenta questo romanzo breve/racconto lungo di Piero Galli, un'opera del tutto indecifrabile, che tuttavia promette originalità, per quanto possa offrire qualcosa di originale una storia di zombi al giorno d'oggi, quando ormai i morti viventi sono stati descritti in tutti i modi possibili.
Ma Piero Galli, il "maestro" del cinema trash, riesce veramente a scrivere qualcosa di originale? Riesce veramente a stupire?

Effettivamente ce la fa!

27 settembre 2022

Neverwinter

 

Dopo un primo romanzo della tetralogia in chiaroscuro, Gautlgrym, che mi aveva lasciato parecchio perplesso su come Salvatore aveva introdotto le nuove trame, ecco finalmente arrivare il secondo volume, nonché il ventiquattresimo della saga della Leggenda di Drizzt, in cui la narrazione riprende fin da subito coi ritmi cui ci ha abituato lo scrittore del Massachussetts.

Come ho già avuto modo di scrivere per il primo volume, so benissimo che questi romanzi non sono proprio il massimo della letteratura e non sono nemmeno il massimo del genere fantasy, sia ben chiaro, ma ho iniziato a leggerli quando ero praticamente un bambino e per di più sono un giocatore di Dungeons & Dragons da più di 30 anni, per cui li considero ancora una piacevole divagazione.

Ma andiamo alla trama.

Sistemato il caos del primo romanzo, abbiamo Drizzt e la sua nuova alleata Dalhia impegnati a cercare vendetta per la distruzione di Neverwinter. E a dir la verità l'affascinante, misteriosa e ambigua elfa, più che per Neverwinter, sembra interessata a cercare vendetta per questioni sue personali.

Powered By Blogger