Visualizzazione post con etichetta Commedia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Commedia. Mostra tutti i post

28 agosto 2025

Quella casa nel bosco


Ormai i film horror sono talmente inflazionati che fare qualcosa di originale è diventato veramente difficile. Alcuni autori si limitano a fare il compitino e a fare film tradizionali, con temi standard, ma fatti bene. Poi ogni tanto capita che qualcuno osi un po' di più e salta fuori Quella casa nel bosco, The cabin in the woods, nell'originale inglese.

E' veramente difficile parlare di questo film senza fare spoiler. Cercherò di essere assolutamente riservato, perché anche se si tratta di una pellicola del 2012, ci può essere ancora qualcuno che non l'ha vista, come il sottoscritto fino a pochi giorni fa. Però non è facile e non garantisco di riuscirci, per cui vi consiglio vivamente di leggere questo post solamente dopo aver visto la pellicola. Anzi, fate come me, non leggete proprio niente e guardatela, poi ne riparliamo.

Andiamo con un po' di trama, con molta attenzione.

07 febbraio 2025

Cattiva coscienza


Avete mai visto il film d'animazione Inside Out? Probabilmente se avete dei figli piccoli (o che erano piccoli nel 2015) sapete di cosa sto parlando, se non ne avete, vi faccio io un breve ripasso.

Dentro la testa di cascuno di noi "lavorano" dei veri e propri personaggi legati a delle emozioni, che sono Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto. Ogni persona ha un'emozione dominante e in base alle dinamiche con cui lavorano le emozioni, la persona si può comportare in modi differenti mentre affronta le situazioni della propria vita. Il film ha avuto anche un sequel, Inside Out 2 uscito nel 2024, nel quale si aggiungono i personaggi di altre cinque emozioni, Ansia, Invidia, Imbarazzo, Noia e Nostalgia.

Cattiva coscienza non è che con Inside Out c'entri molto, ma al film d'animazione di Pete Doctel e Ronnie del Carmen deve molto.

06 gennaio 2025

Ma chi ti conosce?


Si, d'accordo, questa è una commedia romantica e forse in questo blog non ci sta tanto bene, ma io recensisco quello che mi pare, anche le commedie romantiche, se mi capita di vederle.

Ma chi ti conosce? è un film che di fatto mette in scena una favoletta, una di quelle pellicole che di solito si producono negli Stati Uniti e che di norma escono nel periodo natalizio. Quindi niente di male se per una volta l'hanno fatta in Italia.

La trama in breve, che poi è tutto più o meno nel trailer.
Nel 1277 una dama e un cavaliere, dentro un castello sotto assedio, subito prima di essere conquistato, si promettono amore eterno, giurando di cercarsi reciprocamente negli anni a venire.

07 gennaio 2024

50 km all'ora


50 km all'ora è un film emiliano-romagnolo, diretto dal santarcangiolese Fabio De Luigi e recitato in coppia, oltre che dallo stesso De Luigi, anche dal bolognese Stefano Accorsi.

Strana la storia di De Luigi e Accorsi. Malgrado siano nati a un centinaio di chilometri in linea retta l'uno dall'altro (ed è proprio una linea retta, dato che le due città sono collegate dalla Via Emilia), abbiano quasi la stessa età (De Luigi è del '67, mentre Accorsi è del '71) e siano due attori ampiamente affermati, non avevano mai lavorato insieme e quasi non si conoscevano. Eppure l'alchimia fra i due sembra essere perfetta.

La trama senza spoiler, che il film è appena uscito al cinema.

Rocco (Fabio De Luigi) e Guido (Stefano Accorsi) sono due fratelli inseparabili. Ma la vita li ha divisi. Prima la madre ha divorziato dal padre, lasciando anche i due fratelli, poi, raggiunta la maggiore età, Guido, in rotta con lo scorbutico padre Corrado (Alessandro Haber) se n'è andato, tagliando tutti i ponti con la famiglia.

03 ottobre 2023

Ash Vs Evil Dead

Sì, lo so, questa è una serie TV. Mica dovete dirmelo, il post l'ho fatto io, ma credo di poter essere perdonato. Intanto perché era da un po' che non scrivevo di una serie e poi perché stiamo parlando proprio di QUESTA serie, mica di una serie qualsiasi.

Alzi la mano chi ha la mia età (sono nato negli anni settanta) e non ha mai visto almeno un episodio della serie di film La Casa. Ecco, vedo qualcuno là in fondo, nelle ultime file. Siete pregati di uscire il prima possibile da questo blog e tornare solo dopo averne visto almeno uno.

La Casa (The Evil Dead nell'originale in inglese) è un film del 1981, scritto e diretto da Sam Raimi al suo secondo lungometraggio. Un film che ha rivisto un'intero filone dell'horror, scorrazzando di gusto nello splatter e inserendo, perché no, interessanti spunti comici, grotteschi e a volte quasi surreali.

E, soprattutto, Sam Raimi ha inventato l'assurdo personaggio di Ash Williams, interpretato magistralmente da Bruce Campbell.

17 aprile 2023

Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri

 

Quando ho scoperto che sarebbe uscita al cinema una nuova pellicola dedicata al gioco di ruolo Dungeons & Dragons, quasi non ci volevo credere. Un po' perché aspettavo da tempo una cosa del genere e un po' perché il precedente non era stato proprio il massimo.

Mi ricordo bene infatti l'orripilante pellicola Dungeons & Dragons - Che il gioco abbia inizio del 2000, di Courtney Solomon, con Jeremy Irons. Forse il peggior film di Irons. Ne guardai non più di 15 minuti, poi lasciai perdere, scosso dai conati di vomito. La pellicola ebbe incredibilmente anche un sequel nel 2005, diretto da Gerry Lively, Dungeons & Dragons 2: Wrath of the Dragon God, con uno solo degli attori protagonisti del primo episodio, Bruce Payne. Jeremy Irons deve aver ucciso il suo agente appena ha sentito la parola Dungeons... Non contento Gerry Lively ha poi diretto nel 2012 Dungeons & Dragons: The Book of the Vile Darkness, un film per la tv.

Dopo tutto questo squallore, il timore che questa nuova pellicola potesse rivelarsi una cagata come le precedenti era grande e anche fondato.

27 marzo 2023

Era ora

  

Ehilà, un altro film italiano!

Andiamo subito alla trama, scrivendo il meno possibile, dato che questa pellicola di Alessandro Aronadio è appena uscita su Netflix.

Dante (Edoardo Leo) è un impiegato quarantenne di un'assicurazione che vive con Alice (Barbara Ronchi). I due sono innamoratissimi e tutto sembra procedere per il meglio, se non che Dante è uno che vuole fare tutto, anche quello che non ha il tempo di fare, e finisce per arrivare sempre tardi in tutto quello che sta facendo. Compresa la festa per il suo quarantesimo compleanno organizzata dalla moglie e dai suoi amici. Sa benissimo delle sue difficoltà, ma è convinto che se lavorerà abbastanza, riuscirà finalmente a quadagnare quel tempo che al momento non gli sembra di avere.

17 febbraio 2023

Rumore bianco

 

Rumore bianco è un romanzo di Don DeLillo del 1985 da cui il registra Noah Baumbach ha tratto l'omonimo film, con Adam Driver e Greta Gerwig.

Un po' di trama, della quale non scriverò più di tanto, perché è talmente sconclusionata che non saprei di cosa scrivere e cosa no per non fare spoiler.

Siamo negli Stati Uniti, nel 1984, e Jack Gladney (Adam Driver) è un professore universitario, nonché il più grande esperto del mondo di Hitlerologia, una materia che studia nei dettagli la storia di Hitler. Jack è sposato con Babette (Greta Gerwig) ed entrambi hanno alle spalle parecchi matrimoni e vari figli, che vivono tutti con la nuova allargata famiglia, della quale fanno parte anche i figli che i due hanno avuto insieme.

09 febbraio 2023

I morti non muoiono

 

Dopo aver visto una serie di film comici sul tema zombie, volevo proprio aggiungere alla lista questa nuova opera di Jim Jarmusch, ma al momento dell'uscita nelle sale me lo sono perso e così finalmente sono riuscito a recuperare.

Attenzione, perché I morti non muoiono per quanto sia una commedia non è una pellicola sullo stile di Benvenuti a Zombiland, Manuale scout per l'apocalisse zombie o L'alba dei morti dementi. Qui la commedia assume molto spesso un tono più surreale.

Un po' di trama per cercare di capire in che direzione vada la pellicola di Jim Jarmusch.

Cliff Robertson (Bill Murray) e Ronnie Peterson (Adam Driver) sono rispettivamente il commissario e un'agente di polizia di una piccola cittadina rurale americana. Una di quelle in cui vive la gente strana che siamo abituati a vedere in molti film d'oltre oceano. Mentre i due stanno "indagando" sul presunto furto di un pollo denunciato da Frank Miller (Steve Buscemi) il quale ritiene sia opera dell'eremita Bob (Tom Waits), si rendono conto che, malgrado siano le 8 di sera, è ancora giorno e l'orologio e il cellulare hanno smesso di funzionare.

17 ottobre 2022

Thor: Love and Thunder

 

Siamo arrivati al capitolo millemila dei lungometraggi del Marvel Cinematic Universe, quarta pellicola dedicata a Thor, il Dio del Tuono, Fase Quattro, parte della Saga del Multiverso, bla, bla, bla.

Gorr (Christian Bale), un tipo che vive in un qualche pianeta del Multiverso, dopo aver visto morire la propria figlia Love, malgrado ripetute richieste di aiuto al suo dio, Rapu, entrato in possesso della Necrospada, un'arma in grado di uccidere gli dei, decide di andare a dirne quattro alla sua divinità. Dopo aver ucciso Rapu, capisce che la sua missione è sterminare gli dei. Tutti. Che un po' di ateismo non fa male, anche nel mondo immaginario della Marvel.

11 febbraio 2022

Marilyn ha gli occhi neri

 

Le pellicole italiane stanno iniziando a prendere sempre più spazio in questo blog. Questa è la volta di Marilyn ha gli occhi neri del 2021, un film di Simone Godano (Moglie e marito e Croce e delizia), sceneggiato da Giulia Steigerwalt con protagonisti assoluti il sempre intenso Stefano Accorsi e l'attrice italiana del momento Miriam Leone.

Andiamo subito alla trama.

Diego (Stefano Accorsi) è un bravissimo cuoco con forti difficoltà a comunicare che lo portano a balbettare e ad avere innumerevoli tic. Crollata la sua vita personale (la moglie dalla quale ha avuto una figlia l'ha lasciato e vive con un altro uomo), sbrocca e distrugge la sala da pranzo del ristorante in cui lavora. Per questo viene licenziato e dovrà frequentare un centro diurno di riabilitazione gestito dal dott. Paris (Thomas Tabacchi), tentando di ricostruire la sua vita. Qui farà la conoscenza di altri strambi personaggi, tutti con problemi mentali: Sosia (Mariano Pirrello) un uomo che pensa che tutte le persone che incontra, compreso lui stesso, siano dei sosia di persone che vivono in Guinea, Susanna (Orietta Notari), affetta da coprolalia, Chip (Andrea Di Casa) un uomo con manie di persecuzione che racconta sempre quello che sta per fare a delle immaginare persone collegate con lui tramite un inesistente auricolare con microfono, Gina (Valentina Oteri) una ragazza che non parla con nessuno e si muove solo sui suoi pattini a rotelle.

19 gennaio 2022

Don't look up



Don't look up è uno dei film del momento. La pellicola di Adam McKay, che può contare su un supercast, affronta in chiave fantascientifica (ma neanche tanto) alcuni dei più importanti temi che stanno caratterizzando la società attuale.

Ed è, ancora una volta in poco tempo, un film da pochissimo uscito, nei cinema da inizio dicembre e su Netflix dal 24.
Un po' di trama, senza esagerare, che poi il plot centrale è abbastanza noto.

La dottoranda Kate Dibiasky (Jennifer Lawrence) scopre, analizzando dei dati, che c'è un nuovo corpo celeste vicino alla terra, una nuova cometa mai censita. Immediatamente ne parla col suo professore, Randall Mindy (Leonardo DiCaprio) il quale, dopo qualche calcolo complicato da astronomi si rende conto di una verità agghiacciante: la cometa è in rotta di collisione con la Terra, raggiungerà il nostro pianeta entro circa sei mesi e ha dimensioni tali per cui il suo impatto distruggerà ogni forma di vita.

17 gennaio 2022

Slam - Tutto per una ragazza

 

Slam - Tutto per una ragazza è una commedia italiana del 2016 prodotta per un target abbastanza giovane che, avendo un adolescente in casa, mi è toccato vedere. E, come avrà notato qualcuno, riporta anche in questo blog l'etichetta "tempo" che, apparentemente, potrebbe sembrare un errore.

Andiamo alla trama, che qualche sorpresa c'è.

Sam (Ludovico Tersigni) è uno studente sedicenne che vive con la giovane madre Antonella (Jasmine Trinca) che l'ha avuto all'età di sedici anni da Valerio (Luca Marinelli), sedicenne pure lui. Poi i due, troppo giovani e immaturi per diventare genitori, si sono subito separati. Stessa cosa è successa alla nonna di Sam quando è nata Antonella. Sam è un appassionato di skateboard e, come molti suoi coetanei ha tanti progetti per il futuro, vuole andare all'università, vuole viaggiare e vorrebbe ovviamente anche una ragazza.

21 aprile 2021

Love and monsters


Love and monsters, del regista sudafricano sconosciuto in Italia Michael Matthews, è stata una delle vittime della pandemia. La pellicola, che era stata girata nel 2019, quando ancora non si sapeva cosa fosse il SARS-CoV-2, doveva uscire nei cinema nel 2020, poi è stata più volte rimandata fino a diventare un film on demand negli Stati Uniti e nel resto del mondo è stato inserito nella piattaforma Netflix, facendo un po' la fine di molti film recenti.
Andiamo con la trama, stando molto cauti, perché questa volta si tratta di una pellicola appena uscita.
L'antefatto ci viene spiegato da Joel (Dylan O'Brien) già nei primi minuti. Un asteroide stava per colpire il nostro pianeta e tutte le nazioni si sono organizzate per polverizzarlo con una serie di missili.

15 dicembre 2020

E' già ieri


Era il 1993 quando usciva nei cinema Ricomincio da capo, commedia fantastica scritta e diretta da Harold Ramis (il dott. Egon Spengler di Ghotbusters) e interpretata da Bill Murray (il dott. Peter Venkman di Ghostbusters) e Andie MacDowell, da un soggetto di Danny Rubin, dove uno scorbutico meteorologo rimaneva bloccato in un loop temporale che lo costringeva a ripetere all'infinito la stessa giornata. Costato ai tempi oltre 16 milioni di dollari, ne incassò al botteghino più di 70, ma soprattutto divenne negli anni una pellicola cult, citata e ripresa da innumerevoli altri autori. Solo questo blog sono stati recensiti Auguri per la tua morte (che fra l'altro cita proprio Ricomincio da capo), Ancora auguri per la tua morte, Arq, Edge of tomorrow e mettiamoci pure il complesso Triangle, che in vario modo hanno utilizzato più o meno e con espedienti vari lo stesso tema.

22 novembre 2020

Green Book


Ritorna il poliedrico e camaleontico Viggo Mortensen su questo blog con il pluripremiato Green Book, storia romanzata ispirata all'amicizia fra il pianista di colore Don Shirley e il buttafuori italoamericano Tony Lip.
Il Green Book, ovvero il The Negro Motorist Green Book era una guida per turisti di colore pubblicata negli Stati Uniti per trent'anni, a partire dal 1936 e conteneva l'elenco dei locali in cui gli afroamericani erano accettati. Ma andiamo con ordine.
Siamo nel 1962. Frank Anthony Vallelonga, soprannominato Tony Lip, è, anzi era, dato che è un personaggio realmente esistito, morto nel 2013, un italoamericano di New York, impiegato come buttafuori in un rinomato club. Un personaggio, come molti italoamericani, abituato a sbarcare il lunario come può, utilizzando l'astuzia e, quando serve, anche le maniere forti. Tony è un vero uomo di strada, rozzo e spiccio.

17 giugno 2020

Prima di lunedì

Qua siamo nell'ambito della commedia italiana, sottogenere che raramente ha trovato spazioni in questo blog e che spesso, diciamolo, mi irrita. Ma per una strana convergenza astrale mi sono trovato a vedere questa pellicola.
Andiamo alla trama.
Andrea (Andrea Di Maria) e Marco (Fabio Troiano) sono due amici inseparabili. Due sfigatissimi e inconcludenti combinaguai. Mentre il primo è un impiegato, il secondo è un attore mancato, sempre alla ricerca di un contratto che non arriva mai e che vive di espedienti, come statua vivente o come comparsa ai funerali. Attività, quest'ultima, in cui coinvolge anche l'amico Andrea e che, già a inizio film, dimostra come i due riescano a combinare disastri anche nelle situazioni più semplici. Certo, si tratta di una comicità dozzinale e piuttosto spensierata e leggera, ma la prima scena alla fine funziona e mi è venuta voglia di continuare la visione.

23 aprile 2020

Zombieland - Doppio colpo


Era il lontano 2009 quando usciva al cinema Benvenuti a Zombieland, il 2018 quando riuscivo a vederlo io. Uno zombiemovie insolito, con degli zombie fatti come si deve, ma una comicità che soverchia l'horror e una serie di personaggi azzeccatissimi, tutti perfettamente interpretati, che si rivelano essere l'anima della pellicola. Pellicola che, a dir la verità, soffre un po' per la mancanza di una trama solida, rivelandosi più un insieme di episodi destinati a mettere in luce le caratteristiche dei personaggi, piuttosto che una storia vera e propria. Ma comunque il lavoro di Ruben Fleischer rappresenta una notevole ventata di novità in un panorama, quello dei film sugli zombie, nel quale è difficile fare qualcosa di nuovo.

14 ottobre 2019

Manuale scout per l'apocalisse zombie


L'associazione zombie/commedia deve essere una cosa che piace molto a chi scrive sceneggiature per pellicole cinematografiche, perché periodicamente al cinema arrivano, con alterno successo, film di questo tipo. E diciamocelo, i terrificanti zombie, che troveranno sempre posto in questo blog, possono essere protagonisti di scene mozzafiato, ma si prestano anche all'ironia.
Su questo blog già ho recensito quella frizzante commedia zombie che è Benvenuti a Zombieland e, in attesa del sequel in uscita entro la fine dell'anno, ho provato con questo Manuale scout per l'apocalisse zombie.
La trama in breve.
Augie, Ben e Carter sono tre adolescenti scout che si conoscono fin dall'infanzia. Il primo...

09 giugno 2019

Ancora auguri per la tua morte

Auguri per la tua morte fu un vero colpaccio. Dalle menti di Christopher Landon e Scott Lobdell, il primo anche regista, uscì quest'idea di unire l'ormai inflazionato slasher giovanile tipico del cinema di questi anni non solo con l'umorismo, come avevano fatto già altri colleghi, ma anche con il tema dei viaggi nel tempo anzi, nello specifico col loop temporale giornaliero. In pratica una versione slasher del classico Ricomincio da capo, di Harold Ramis con Bill Murray e Andie MacDowell che dal 1993 a oggi ha ispirato numerosi remake e rivisitazioni. Il tutto buttato sulle spalle di una istrionica e sorprendente Jessica Rothe.
E siccome Hollywood è ormai diventato un mostro sempre alla ricerca di spunti per produrre nuove pellicole, quando qualcosa funziona è inevitabile l'arrivo di un sequel.
Powered By Blogger