Visualizzazione post con etichetta Catastrofico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Catastrofico. Mostra tutti i post

17 febbraio 2023

Rumore bianco

 

Rumore bianco è un romanzo di Don DeLillo del 1985 da cui il registra Noah Baumbach ha tratto l'omonimo film, con Adam Driver e Greta Gerwig.

Un po' di trama, della quale non scriverò più di tanto, perché è talmente sconclusionata che non saprei di cosa scrivere e cosa no per non fare spoiler.

Siamo negli Stati Uniti, nel 1984, e Jack Gladney (Adam Driver) è un professore universitario, nonché il più grande esperto del mondo di Hitlerologia, una materia che studia nei dettagli la storia di Hitler. Jack è sposato con Babette (Greta Gerwig) ed entrambi hanno alle spalle parecchi matrimoni e vari figli, che vivono tutti con la nuova allargata famiglia, della quale fanno parte anche i figli che i due hanno avuto insieme.

19 gennaio 2022

Don't look up



Don't look up è uno dei film del momento. La pellicola di Adam McKay, che può contare su un supercast, affronta in chiave fantascientifica (ma neanche tanto) alcuni dei più importanti temi che stanno caratterizzando la società attuale.

Ed è, ancora una volta in poco tempo, un film da pochissimo uscito, nei cinema da inizio dicembre e su Netflix dal 24.
Un po' di trama, senza esagerare, che poi il plot centrale è abbastanza noto.

La dottoranda Kate Dibiasky (Jennifer Lawrence) scopre, analizzando dei dati, che c'è un nuovo corpo celeste vicino alla terra, una nuova cometa mai censita. Immediatamente ne parla col suo professore, Randall Mindy (Leonardo DiCaprio) il quale, dopo qualche calcolo complicato da astronomi si rende conto di una verità agghiacciante: la cometa è in rotta di collisione con la Terra, raggiungerà il nostro pianeta entro circa sei mesi e ha dimensioni tali per cui il suo impatto distruggerà ogni forma di vita.

22 dicembre 2021

La fine


 
La fine (How it ends nell'originale inglese) è una pellicola del genere catastrofico girata nel 2017 e distribuita esclusivamente sulla piattaforma Netflix l'anno succesivo e, quindi, è un film ultrarecente per gli standard di questo blog.

Protagonisti di questo film che dopo poco si trasforma in un insolito road movie sono Theo James, attore e modello inglese noto per aver recitato nella serie cinematografica non conclusa di Divergent e negli ultimi episodi di Underworld e Forest Whitaker, che non sto a scrivere in qualti film è possibile vederlo, altrimenti riempio il blog solo con questo.

Siamo a giorni nostri, a Seattle e Will (Theo James) e Samantha (Kat Graham) sono una giovane coppia in procinto di sposarsi e avere un figlio. L'unico problema è Tom (Forest Whitaker), il padre di Samantha, un ex militare e un uomo molto rigido, che ha un rapporto conflittuale con Will.

02 dicembre 2020

12 ore alla fine


12 ore alla fine (These final hours) è una quasi sconosciuta pellicola drammatica e catastrofica del 2013, prodotta in Australia e distribuita praticamente solo nello stato di produzione dove ha incassato appena 360 mila dollari, a fronte di un budget di 2,5 milioni di dollari.
Insomma, il candidato ideale per finire in questo blog.
Come sempre un po' di trama.
In un tempo indefinito che potrebbe essere più o meno i giorni nostri, un meteorite si è schiantato sulla Terra, più o meno nel nord Atlantico. Dal punto dell'impatto una devastante tempesta di fuoco ha iniziato ad espandersi sul pianeta in maniera concentrica decretando la fine dell'umanità e l'ultima nazione colpita sarà l'Australia, alla quale mancano ancora 12 ore prima della fine del mondo.
Powered By Blogger