30 agosto 2025

A classic horror story


Come sanno gli affezionati di questo blog, sono generalmente prevenuto verso il cinema italiano, per di più quando si avventura verso generi particolari. Parlo ovviamente della cinematografia italiana recente, perché quella del passato ha vissuto veri momenti di gloria.

Solo che in questo caso mi è capitato di vedere un trailer disturbante e mi sono detto che forse era il caso di dare una possibilità a Roberto De Feo e Paolo Strippoli.

Cerchiamo di capire di cosa parla questa pellicola, stando attenti agli spoiler, perché come nel caso della precedente recensione, quella di Quella casa nel bosco, anche qui una parola di troppo può rovinare tutto. 

28 agosto 2025

Quella casa nel bosco


Ormai i film horror sono talmente inflazionati che fare qualcosa di originale è diventato veramente difficile. Alcuni autori si limitano a fare il compitino e a fare film tradizionali, con temi standard, ma fatti bene. Poi ogni tanto capita che qualcuno osi un po' di più e salta fuori Quella casa nel bosco, The cabin in the woods, nell'originale inglese.

E' veramente difficile parlare di questo film senza fare spoiler. Cercherò di essere assolutamente riservato, perché anche se si tratta di una pellicola del 2012, ci può essere ancora qualcuno che non l'ha vista, come il sottoscritto fino a pochi giorni fa. Però non è facile e non garantisco di riuscirci, per cui vi consiglio vivamente di leggere questo post solamente dopo aver visto la pellicola. Anzi, fate come me, non leggete proprio niente e guardatela, poi ne riparliamo.

Andiamo con un po' di trama, con molta attenzione.

02 luglio 2025

The Cloverfield Paradox


Dunque...
Non è facile trovare un modo per iniziare a commentare questo film.
Nel 2008 usciva nelle sale un anomalo monster movie, Cloverfield, girato come se fosse un video ritrovato (found footage). Un film che non aggiungeva nulla alla trama trita e ritrita del mostro gigantesco che attacca una grande città, ma che risultava originale per come era stato girato. E con un trailer accattivante.
E quando una cosa funziona bisogna sfruttarla. Solo che J. J. Abrams non ha proprio battuto il chiodo finché era caldo, dato che il secondo film, 10 Cloverfield Lane è uscito solo nel 2016!
Ma fu un nuovo colpaccio! Perché questo secondo film, molto psicologico, riusciva ancora a volta a essere originale.

27 giugno 2025

Ritorno della Guardia Cremisi


 
Sembra che a differenza della saga di Erikson, Il libro Malazan dei Caduti, trattato male da Armenia, casa editrice che poi è fallita prima della fine della pubblicazione e che, una volta ricostituita, è finalmente riuscita a portare in stampa tutti volumi (non senza fatiche), la saga di Esslemont, Storie dell'Impero Malazan, passata a Fanucci Editore abbia un po' più di fortuna.

Peccato che la pubblicazione sia stata così difficile, perché il lavoro dei due scrittori canadesi è veramente ciclopico e dettagliato e le loro saghe esplorano a fondo il complessissimo mondo che hanno creato. Ricordo, infatti, che oltre a Il Libro Malazan dei Caduti di Erikson (dieci romanzi, tutti tradotti in Italia) e alle Storie dell'Impero Malazan di Esslemont (due romanzi tradotti, sei in totale), ci sono anche la Trilogia di Kharkanas (non ancora tradotti e il cui terzo e ultimo romanzo, annunciato dal 2017, non è ancora stato scritto) e la Trilogia del Testimone (ferma purtroppo al primo capitolo dal 2021) sempre di Erikson e la saga Path to Ascendancy di Esslemont (giunta al quarto volume, ma ancora inedita in Italia).

14 aprile 2025

Il figlio del Dampyr - Dampyr n. 301


Il blog è momentaneamente in pausa causa impegni personali, spero che i miei assidui lettori non si siano preoccupati troppo. Siete sempre nei miei pensieri e appena possibile scriverò nuove recensioni.

Intanto riprendo con questa, che a sua volta è il ritorno a un fumetto di Dampyr, la cui ultima recensione risale al n. 236, del novembre 2019. Una vera e propria era fa. Per dire, non c'era ancora stato nemmeno il Covid!

E questo ritorno alla serie Dampyr arriva con un'occasione particolare, il n. 301, che rappresenta una sorta di nuovo inizio, un nuovo inizio, però, nel solco della tradizione.

Uno dei motivi per cui mi sono innamorato di questo fumetto, oltre alle tematiche in sé, che mi sono sempre piaciute e mi è sempre piaciuto il modo di affrontarle, è la serrata continuity. Dampyr è un fumetto che nel corso degli anni ha portato avanti una serie di macrotrame piuttosto complesse, che si sono dipanate negli albi regolari e anche negli altri albi, andando a costituire un complesso mondo narrativo estremamente dettagliato.

24 febbraio 2025

Lo sguardo di Satana - Carrie

 

Probabilmente è possibile considerare Stephen King uno dei più grandi scrittori horror di sempre. Di sicuro uno dei più grandi e prolifici fra quelli viventi. L'autore di Portland ha all'attivo una sessantina di romanzi e più di una decina di raccolte di racconti di genere horror, ma non solo, oltre che la serie fantasy La Torre Nera composta da otto romanzi e tante altre varie opere che diventa complesso elencarle tutte. E poi tanto c'è la pagina di Wikipedia che è già fatta molto bene. Molte di queste opere sono diventate nel tempo famosissime e sono state le base di celebri film e serie TV.

Cercando in Internet è abbastanza facile imbattersi nella bizzarra storia della nascita del primo romanzo di King, Carrie. Pare che il giovane Stephen fosse piuttosto squattrinato e facesse fatica a raccogliere qualcosa dai suoi primi racconti. Ma fu grazie alla moglie che prima rinunciò a un lavoro che gli avrebbe probabilmente impedito di dedicare il tempo che serviva alla scrittura, poi approfondì un'idea di una storia che aveva immaginato unendo episodi vari più o meno reali e infine recuperò varie pagine dattiloscritte e inizialmente scartate e finite nella spazzatura.

07 febbraio 2025

Cattiva coscienza


Avete mai visto il film d'animazione Inside Out? Probabilmente se avete dei figli piccoli (o che erano piccoli nel 2015) sapete di cosa sto parlando, se non ne avete, vi faccio io un breve ripasso.

Dentro la testa di cascuno di noi "lavorano" dei veri e propri personaggi legati a delle emozioni, che sono Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto. Ogni persona ha un'emozione dominante e in base alle dinamiche con cui lavorano le emozioni, la persona si può comportare in modi differenti mentre affronta le situazioni della propria vita. Il film ha avuto anche un sequel, Inside Out 2 uscito nel 2024, nel quale si aggiungono i personaggi di altre cinque emozioni, Ansia, Invidia, Imbarazzo, Noia e Nostalgia.

Cattiva coscienza non è che con Inside Out c'entri molto, ma al film d'animazione di Pete Doctel e Ronnie del Carmen deve molto.

Powered By Blogger