27 marzo 2023

Era ora

  

Ehilà, un altro film italiano!

Andiamo subito alla trama, scrivendo il meno possibile, dato che questa pellicola di Alessandro Aronadio è appena uscita su Netflix.

Dante (Edoardo Leo) è un impiegato quarantenne di un'assicurazione che vive con Alice (Barbara Ronchi). I due sono innamoratissimi e tutto sembra procedere per il meglio, se non che Dante è uno che vuole fare tutto, anche quello che non ha il tempo di fare, e finisce per arrivare sempre tardi in tutto quello che sta facendo. Compresa la festa per il suo quarantesimo compleanno organizzata dalla moglie e dai suoi amici. Sa benissimo delle sue difficoltà, ma è convinto che se lavorerà abbastanza, riuscirà finalmente a quadagnare quel tempo che al momento non gli sembra di avere.

21 marzo 2023

All'ombra della luna

Ci sono film che mirano alla perfezione eppure basta una sbavatura per rovinare tutte le speranze del regista. Altre volte, invece, ci sono film largamente imperfetti, che lo capisci da subito che ci sono cose che non vanno, eppure reggono ugualmente dall'inizio alla fine e, tutto sommato, funzionano, per cui alle imperfezioni ci passi tranquillamente sopra.

Ecco All'ombra della luna probabilmente è un film imperfetto, ma questo non gli impedisce di essere comunque un buon film.

Ma proviamo, senza rivelare troppo, a descrivere un po' di trama.

Siamo nel 2024 e vediamo qualche immagine di una città (quale? Non lo sappiamo) dove pare evidente che le cose non siano andate troppo bene.

09 marzo 2023

L'Artiglio di Caronte

 

E avanti col volume 25 della mega saga La Leggenda di Drizzt, terzo capitolo della quadrilogia di Neverwinter.

Come già scritto per i due precedenti volumi Gauntlgrym e Neverwinter, R.A. Salvatore ha voluto, con questa quadrilogia, riprendere il suo storico e più famoso personaggio e rinverdirne le trame, facendo un balzo avanti nel tempo, con nuove avventure e nuovi personaggi. Operazione, però, che, sempre come avevo già scritto, è riuscita solo in parte. Un po' perché non risulta chiarissimo dove Salvatore voglia andare a parare, un po' perché, anche questo l'avevo già scritto, quello che è parte di questa quadrilogia tende un po' a sapere di "già letto".

Ma scriviamo un po' della trama, poi andiamo ai commenti.

Drizzt e Dahlia sono intenzionati a entrare a Neverwinter e ad affrontare Herzgo Alegni, il thiefling capo degli Shadovar che si è stabilito nella cittadina ricostruita, facendosi accettare, con la paura, dai suoi abitanti. Ma se Dahlia è quanto mai determinata, seppur con motivazioni tutte personali, Drizzt è molto più titubante. Non mancano gli ostacoli, dato che Herzgo Alegni sa dell'arrivo dei suoi avversari e, tramite lo stregone tiefling Effron, ha inviato una squadra a fermarli.

17 febbraio 2023

Rumore bianco

 

Rumore bianco è un romanzo di Don DeLillo del 1985 da cui il registra Noah Baumbach ha tratto l'omonimo film, con Adam Driver e Greta Gerwig.

Un po' di trama, della quale non scriverò più di tanto, perché è talmente sconclusionata che non saprei di cosa scrivere e cosa no per non fare spoiler.

Siamo negli Stati Uniti, nel 1984, e Jack Gladney (Adam Driver) è un professore universitario, nonché il più grande esperto del mondo di Hitlerologia, una materia che studia nei dettagli la storia di Hitler. Jack è sposato con Babette (Greta Gerwig) ed entrambi hanno alle spalle parecchi matrimoni e vari figli, che vivono tutti con la nuova allargata famiglia, della quale fanno parte anche i figli che i due hanno avuto insieme.

09 febbraio 2023

I morti non muoiono

 

Dopo aver visto una serie di film comici sul tema zombie, volevo proprio aggiungere alla lista questa nuova opera di Jim Jarmusch, ma al momento dell'uscita nelle sale me lo sono perso e così finalmente sono riuscito a recuperare.

Attenzione, perché I morti non muoiono per quanto sia una commedia non è una pellicola sullo stile di Benvenuti a Zombiland, Manuale scout per l'apocalisse zombie o L'alba dei morti dementi. Qui la commedia assume molto spesso un tono più surreale.

Un po' di trama per cercare di capire in che direzione vada la pellicola di Jim Jarmusch.

Cliff Robertson (Bill Murray) e Ronnie Peterson (Adam Driver) sono rispettivamente il commissario e un'agente di polizia di una piccola cittadina rurale americana. Una di quelle in cui vive la gente strana che siamo abituati a vedere in molti film d'oltre oceano. Mentre i due stanno "indagando" sul presunto furto di un pollo denunciato da Frank Miller (Steve Buscemi) il quale ritiene sia opera dell'eremita Bob (Tom Waits), si rendono conto che, malgrado siano le 8 di sera, è ancora giorno e l'orologio e il cellulare hanno smesso di funzionare.

31 gennaio 2023

Il primo giorno della mia vita

Attenzione, perché questa volta scrivo di un film che è tutt'ora nelle sale, il ché è un evento abbastanza raro per questo blog, per cui assolutamente niente spoiler. E anche la trama sarà estermamente sintetica. Che poi anche io l'ho visto al cinema senza sapere praticamente nulla oltre a quello che c'è nel trailer e, non è la prima volta che accade, la scelta è stata azzeccata.

Ma patiamo proprio dalla trama.

I protagonisti della vicenda sono quattro personaggi più uno di cui dirò fra poco: un bambino, Daniele (Gabriele Cristini, che malgrado la giovane età, è tutt'altro che un esordiente), una ragazza su una sedia a rotelle, Emilia (Sara Serraiocco, noi l'abbiamo vista qui), e due adulti, Napoleone e Arianna (rispettivamente Valerio Mastandrea e Margherita Buy, attori che non hanno bisogno di presentazioni). I quattro protagonisti non si conoscono e non hanno nulla in comune fra di loro, se non una sola drammatica decisione: una sera piovosa tutti e quattro decidono di suicidarsi.

30 gennaio 2023

Le nuotatrici


Quando si parla di immigrazione e di barconi che sbarcano in Europa probabilmente si hanno le idee un po' confuse, traviati da un'informazione che per lo più vuole far sembrare questo fenomeno come una minaccia per gli europei. Una minaccia sulla quale i trafficanti di persone lucrano e i politici di destra sguazzano per raccogliere voti.

Ecco, guardare una pellicola come questa credo che abbia una valore suprattutto educativo, perché aiuta ad aprire gli occhi e conoscere una realtà che effettivamente conosciamo poco e della quale a volte sembra che ci vogliamo tenere lontani, perché... è quasi meglio "non sapere".

Partiamo subito da un'informazione essenziale per capire questa pellicola e rendersi conto che non ci troviamo di fronte a una storia di fantasia: la vicenda narrata nel film Le nuotatrici è una STORIA VERA. La vicenda, che proprio grazie a questa pellicola è diventata abbastanza nota, è quella di Yusra Mardini, una nuotatrice siriana costretta ad abbandonare la sua terra natia, la sua famiglia, suoi amici e le sue passioni a causa della guerra.

Powered By Blogger